Attualità

Il Sentiero dei Parchi italiani: dalla Sicilia a Trieste in 400 tappe

Un itinerario escursionistico ecosostenibile che toccherà tutti i 26 Parchi nazionali del nostro Paese e che collegherà tutte le regioni italiane. È quanto prevede un accordo siglato tra il ministero dell’Ambiente e il Cai (Club alpino italiano) per rilanciare le aree protette come luoghi di conservazione e di gestione della natura.

Stiamo parlando del Sentiero dei Parchi, un progetto triennale da 35 milioni di euro che coprirà tutte le regioni per un totale di 7mila km e 400 tappe e che unirà parchi, riserve della biosfera, siti naturalistici Unesco e patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Lanciato in occasione della Giornate europea dedicata alle aree protette, è un protocollo d’intesa che prevede una maggiore collaborazione per promuovere l’educazione e le tematiche ambientali. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura dell’ambiente, della biodiversità e dello sviluppo sostenibile, e valorizzare i sentieri nelle aree protette, favorendo la realizzazione di un percorso ecosostenibile che toccherà tutti i 26 parchi nazionali italiani, utilizzando come spina dorsale l’attuale Sentiero Italia Cai.

«I parchi nazionali – spiega il ministro dell’Ambiente Sergio Costa – sono uno scrigno della natura: bisogna garantirne la conservazione, ma anche la fruibilità. E per tutti i viaggiatori che decideranno di incamminarsi lungo il Sentiero dei Parchi creeremo anche un passaporto, un riconoscimento simbolico per premiare quelli che saranno riusciti a completarlo facendo tappa in tutti e 26 i parchi nazionali».

L’attuale Sentiero Italia collega tutte le regioni italiane lungo la dorsale appenninica e l’arco alpino, da Santa Teresa di Gallura, nel nord della Sardegna, a Muggia, in provincia di Trieste. Un itinerario che attualmente attraversa già 18 dei 26 parchi nazionali e conta 85 tappe comprese interamente o parzialmente all’interno dei loro confini.

Grazie all’accordo con il ministero è prevista la realizzazione di specifiche varianti, così da comprendere tutte le aree protette, per rilnciarle come luoghi di conservazione e di gestione della natura consentendo ai residenti la possibilità di realizzare filiere economiche sostenibili.

La rete sentieristica dei parchi nazionali valorizza il patrimonio naturalistico e culturale delle aree protette e promuove la tutela e il presidio dei territori. Il ministero dell’Ambiente è intervenuto negli ultimi anni in casi di particolare urgenza per la messa in sicurezza e il ripristino di reti sentieristiche dissestate a seguito di eventi estremi che hanno causato gravi danni ai territori dei parchi.

Da quest’anno, grazie all’investimento del ministero da utilizzare tra il 2020 e il 2033, sarà possibile finanziare interventi di manutenzione e potenziamento delle reti sentieristiche nelle aree protette nazionali, valorizzandole e sostenendo l’economia locale e il turismo sostenibile.

Dai Viaggi off

redazione

Recent Posts

Pensione novembre, l’annuncio gela gli anziani | “Dovrete attendere più del previsto”: niente accredito il 1º del mese

Cattive notizie all'orizzonte per la pensione di novembre: migliaia di cittadini delusi dall'annuncio del Governo…

43 minuti ago

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

11 ore ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

14 ore ago

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

17 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

19 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

23 ore ago