Attualità

Il Sentiero dei Parchi italiani: dalla Sicilia a Trieste in 400 tappe

Un itinerario escursionistico ecosostenibile che toccherà tutti i 26 Parchi nazionali del nostro Paese e che collegherà tutte le regioni italiane. È quanto prevede un accordo siglato tra il ministero dell’Ambiente e il Cai (Club alpino italiano) per rilanciare le aree protette come luoghi di conservazione e di gestione della natura.

Stiamo parlando del Sentiero dei Parchi, un progetto triennale da 35 milioni di euro che coprirà tutte le regioni per un totale di 7mila km e 400 tappe e che unirà parchi, riserve della biosfera, siti naturalistici Unesco e patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Lanciato in occasione della Giornate europea dedicata alle aree protette, è un protocollo d’intesa che prevede una maggiore collaborazione per promuovere l’educazione e le tematiche ambientali. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura dell’ambiente, della biodiversità e dello sviluppo sostenibile, e valorizzare i sentieri nelle aree protette, favorendo la realizzazione di un percorso ecosostenibile che toccherà tutti i 26 parchi nazionali italiani, utilizzando come spina dorsale l’attuale Sentiero Italia Cai.

«I parchi nazionali – spiega il ministro dell’Ambiente Sergio Costa – sono uno scrigno della natura: bisogna garantirne la conservazione, ma anche la fruibilità. E per tutti i viaggiatori che decideranno di incamminarsi lungo il Sentiero dei Parchi creeremo anche un passaporto, un riconoscimento simbolico per premiare quelli che saranno riusciti a completarlo facendo tappa in tutti e 26 i parchi nazionali».

L’attuale Sentiero Italia collega tutte le regioni italiane lungo la dorsale appenninica e l’arco alpino, da Santa Teresa di Gallura, nel nord della Sardegna, a Muggia, in provincia di Trieste. Un itinerario che attualmente attraversa già 18 dei 26 parchi nazionali e conta 85 tappe comprese interamente o parzialmente all’interno dei loro confini.

Grazie all’accordo con il ministero è prevista la realizzazione di specifiche varianti, così da comprendere tutte le aree protette, per rilnciarle come luoghi di conservazione e di gestione della natura consentendo ai residenti la possibilità di realizzare filiere economiche sostenibili.

La rete sentieristica dei parchi nazionali valorizza il patrimonio naturalistico e culturale delle aree protette e promuove la tutela e il presidio dei territori. Il ministero dell’Ambiente è intervenuto negli ultimi anni in casi di particolare urgenza per la messa in sicurezza e il ripristino di reti sentieristiche dissestate a seguito di eventi estremi che hanno causato gravi danni ai territori dei parchi.

Da quest’anno, grazie all’investimento del ministero da utilizzare tra il 2020 e il 2033, sarà possibile finanziare interventi di manutenzione e potenziamento delle reti sentieristiche nelle aree protette nazionali, valorizzandole e sostenendo l’economia locale e il turismo sostenibile.

Dai Viaggi off

redazione

Recent Posts

Iva e Accise abolite per sempre: no, stavolta non è una menzogna | Il sogno di tutti è diventato realtà

Iva e accise abolite per sempre proprio qui: non è un sogno, ecco il motivo,…

56 minuti ago

Tari, controlla se ti spetta il rimborso | Molti italiani hanno pagato di più: puoi riscuotere 10 anni di arretrati

Molti italiani hanno pagato la Tari con l’IVA: ora puoi chiedere fino a 10 anni…

4 ore ago

“Fiat 128 bentornata tra noi”: per i nostalgici è un colpo al cuore | Lo storico modello di nuovo in strada

Riecco la Fiat 128, la storica icona che ha fatto innamorare generazioni. Ma il suo…

6 ore ago

Auto in prestito, scatta il divieto di circolazione | Figli, partner e parenti compresi: senza delega adesso è illegale

Prestare l’auto a un familiare o a un amico senza una delega scritta ora può…

7 ore ago

Disoccupati, questo è un giorno da ricordare: arriva la “NASPI POTENZIATA” | Fiume di soldi in un colpo solo

Naspi potenziata e innumerevoli novità per i disoccupati: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

1 giorno ago

Bollo Auto, l’obbligo di pagamento non esiste più | “Il salasso è finito”: da questa data verrà abolito

Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…

1 giorno ago