“Concittadini, scrive il sindaco Lapunzina,
con l’avvio della stagione balneare è di fondamentale importanza richiamare i fruitori delle spiagge libere alla responsabilizzazione individuale nell’adozione di comportamenti rispettosi delle misure di profilassi sanitaria.
Pertanto è imprescindibile assicurare il rispetto dei provvedimenti governativi per la prevenzione del contagio del Covid-19 e, in particolare, il distanziamento interpersonale di almeno un metro, la disposizione degli ombrelloni ad un metro di distanza tra loro e il divieto di assembramenti.
Per tali motivi informo che la Questura di Palermo ha disposto controlli interforze presso le spiagge libere per il controllo del pieno rispetto della normativa vigente.
Nel fare richiamo al senso di responsabilità di ciascuno e alla collaborazione, in questo particolare frangente che stiamo tutti attraversando, avverto che le violazioni delle disposizioni di legge sono punite con la sanzione amministrativa di cui all’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, ovvero con il pagamento di una somma da euro 400 a euro 3.000.
Riecco la Fiat 128, la storica icona che ha fatto innamorare generazioni. Ma il suo…
Prestare l’auto a un familiare o a un amico senza una delega scritta ora può…
Naspi potenziata e innumerevoli novità per i disoccupati: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…
Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…
Non comprare questo detersivo eletto "peggiore d'Italia", poiché non solo potrebbe danneggiare i panni ma…
L'amara conseguenza delle norme che regolano l'assegno di invalidità: tanti contribuenti costretti a dire "addio"…