Attualità

LA POLIZIA STRADALE DENUNCIA DUE CAMIONISTI PER LA MANOMISSIONE DEI CRONOTACHIGRAFI

  .

Gli agenti della Polizia di Stato in servizio presso la Sottosezione Polizia Stradale di Buonfornello, nell’ambito dei servizi di verifica delle infrazioni al Codice della Strada, lungo le arterie autostradali A/19 e A/20, hanno effettuato il controllo di diversi autoarticolati

Dall’esame minuzioso e approfondito dei documenti, e in particolare dal controllo delle stampe dei cronotachigrafi digitali, gli agenti hanno modo di constatare una serie di alterazioni e manomissioni dei dispositivi elettronici.

Nello specifico, un complesso veicolare risultava in movimento con un tempo di percorrenza di un minuto, dato tuttavia impossibile poiché la pattuglia lo seguiva a vista da oltre 10 minuti. Su un altro veicolo, invece, risultavano essere state effettuate 3 calibrazioni nell’arco di poco più di un anno, unitamente ad alcuni stacchi di corrente non giustificati.

Considerate le evidenti anomalie e sottoposti entrambi i veicoli a più approfonditi controlli, emergevano alterazioni del sistema: in particolare, sulla parte superiore dell’alloggio dei cronotachigrafi erano occultate 2 scatolette nere e un sensore che, azionato mediante un interruttore magnetico posto accanto al posacenere, alterava il comportamento delle ore di guida del cronotachigrafo, facendo risultare il veicolo “in pausa”, sebbene fosse in movimento.

I dispositivi atti all’alterazione delle corrette registrazioni tachigrafiche venivano, pertanto, sottoposti a sequestro amministrativo e i conducenti denunciati ex art. 179 C. d. S. con contestuale applicazione della sanzione amministrativa di euro 1736,00 e ritiro della patente di guida ai fini della sospensione.

Il fenomeno delle manomissioni ed alterazioni dei cronotachigrafi rappresenta un potenziale rischio per la circolazione stradale.

Com’è noto, infatti, detti strumenti registrano le attività di lavoro e riposo dei conducenti di veicoli impegnati nell’autotrasporto di persone e cose.

L’alterazione consente agli autisti di poter condurre i veicoli per un numero di ore nettamente superiore a quello consentito, riducendo, di contro, il tempo dedicato al riposo e quindi al ripristino delle energie sufficienti per poter guidare in sicurezza.

Le pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Palermo sono costantemente impegnate nel controllo di quei mezzi pesanti che possono mettere a repentaglio la sicurezza della circolazione stradale e dare luogo a situazioni di concorrenza sleale nei confronti delle ditte di trasporto oneste che, invece, rispettano le regole.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago