Speciali

Chi era JOLE BOVIO MARCONI Soprintendente delle Antichità della Sicilia Occidentale (anni ’50)

Jole Bovio in Marconi nasce a Roma il 21 gennaio del 1897 da Giovanni alto ufficiale piemontese, e Giulia Beccaria, discendente del celebre Cesare. Si laurea in Lettere all’Università degli Studi di Roma nel 1921 con una tesi in Topografia Romana con Rodolfo Lanciani, si diploma presso la Regia Scuola di Archeologia di Roma e, grazie a una borsa di studio, frequenta la Scuola archeologica italiana di Atene, diretta da Alessandro della Seta, nell’anno accademico 1923-24.
Nel 1937 succede a Paolino Mingazzini come Direttore incaricato del Museo Nazionale di Palermo, compito che svolge con massimo impegno e dedizione. Nel 1938 conduce la seconda campagna di scavo alla grotta del Vecchiuzzo vicino Petralia Sottana. frequentata dal tardo Neolitico alla prima età del Bronzo, e alle fortificazioni megalitiche di Cefalù.
Vale la pena, inoltre, menzionare gli scavi nella Grotta dell’Addaura con i suoi graffiti (1952), nella Grotta Niscemi (1953) entrambe sul Monte Pellegrino, a Palermo, e nella Grotta di Cala dei Genovesi a Levanzo (1952) con una rilettura dei dipinti in essa presenti.


Negli anni Cinquanta allarga l’orizonte dei suoi studi, scavando in maniera sistematica alcuni centri punici quali Erice e Marsala, l’antica “Lilibaeum”, di cui mette in luce una porzione della vasta necropoli, la cinta muraria e le terme di epoca romana. Si occupa di Selinunte in particolare, realizza l’ “anastylosis” (risollevamento) del tempio E, le cui metope sono conservate ancora oggi nel Museo di Palermo.
Nel 1964 viene stata insignita della Medaglia d’oro al Merito della Cultura, dell’Arte e della Scuola del Ministero della Pubblica Istruzione. Il suo percorso di archeologa e scienziata si conclude con la pubblicazione, ad oltre 80 anni, dello scavo condotto nella Grotta del Vecchiuzzo (1979) presso Petralia Sottana, che costituisce la sintesi di un lungo lavoro di raccolta dei dati, iniziato oltre quaranta anni prima.
Muore a Palermo il 14 aprile 1986.
Da: “Jole Bovio Marconi” di G. Battaglia e G. Sarà in “150 anni di Preistoria e Protostoria in Italia”.
Si ringrazia Piero Polito.

Articoli della Bovio in “Giglio di Roccia”

  • Vita preistorica nelle Madonie, n. 4/1938, pag. 8.
  • La stazione preistorica di Serraferlicchio, n. 4/1940, pag. 6.
  • Lo zolfo in Sicilia nell’antichità, n.1/1942, pag.6.
  • Ceramica dipinta preistorica della Sicilia Occedentale,
    n.1/1957, pag. 8.
  • La collezione pre e protostorica del Museo Nazionale di
    Palermo, Autunno/Inverno 1962, pag.7.

Testo e foto di Gaetano Di Chiara

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago