Speciali

Chi era JOLE BOVIO MARCONI Soprintendente delle Antichità della Sicilia Occidentale (anni ’50)

Jole Bovio in Marconi nasce a Roma il 21 gennaio del 1897 da Giovanni alto ufficiale piemontese, e Giulia Beccaria, discendente del celebre Cesare. Si laurea in Lettere all’Università degli Studi di Roma nel 1921 con una tesi in Topografia Romana con Rodolfo Lanciani, si diploma presso la Regia Scuola di Archeologia di Roma e, grazie a una borsa di studio, frequenta la Scuola archeologica italiana di Atene, diretta da Alessandro della Seta, nell’anno accademico 1923-24.
Nel 1937 succede a Paolino Mingazzini come Direttore incaricato del Museo Nazionale di Palermo, compito che svolge con massimo impegno e dedizione. Nel 1938 conduce la seconda campagna di scavo alla grotta del Vecchiuzzo vicino Petralia Sottana. frequentata dal tardo Neolitico alla prima età del Bronzo, e alle fortificazioni megalitiche di Cefalù.
Vale la pena, inoltre, menzionare gli scavi nella Grotta dell’Addaura con i suoi graffiti (1952), nella Grotta Niscemi (1953) entrambe sul Monte Pellegrino, a Palermo, e nella Grotta di Cala dei Genovesi a Levanzo (1952) con una rilettura dei dipinti in essa presenti.


Negli anni Cinquanta allarga l’orizonte dei suoi studi, scavando in maniera sistematica alcuni centri punici quali Erice e Marsala, l’antica “Lilibaeum”, di cui mette in luce una porzione della vasta necropoli, la cinta muraria e le terme di epoca romana. Si occupa di Selinunte in particolare, realizza l’ “anastylosis” (risollevamento) del tempio E, le cui metope sono conservate ancora oggi nel Museo di Palermo.
Nel 1964 viene stata insignita della Medaglia d’oro al Merito della Cultura, dell’Arte e della Scuola del Ministero della Pubblica Istruzione. Il suo percorso di archeologa e scienziata si conclude con la pubblicazione, ad oltre 80 anni, dello scavo condotto nella Grotta del Vecchiuzzo (1979) presso Petralia Sottana, che costituisce la sintesi di un lungo lavoro di raccolta dei dati, iniziato oltre quaranta anni prima.
Muore a Palermo il 14 aprile 1986.
Da: “Jole Bovio Marconi” di G. Battaglia e G. Sarà in “150 anni di Preistoria e Protostoria in Italia”.
Si ringrazia Piero Polito.

Articoli della Bovio in “Giglio di Roccia”

  • Vita preistorica nelle Madonie, n. 4/1938, pag. 8.
  • La stazione preistorica di Serraferlicchio, n. 4/1940, pag. 6.
  • Lo zolfo in Sicilia nell’antichità, n.1/1942, pag.6.
  • Ceramica dipinta preistorica della Sicilia Occedentale,
    n.1/1957, pag. 8.
  • La collezione pre e protostorica del Museo Nazionale di
    Palermo, Autunno/Inverno 1962, pag.7.

Testo e foto di Gaetano Di Chiara

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

4 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

4 giorni ago