Eventi

BCSicilia – Convenzione di Faro sul valore del patrimonio culturale per la società

BCsicilia – Esperonews – Convenzione di Faro:la Rivoluzione nei Beni Culturali

Incontro dibattito in streaming – Sabato 6 giugno 2020 – ore 17,30 -Diretta pagina Facebook e sito Esperonews

Interventi:
Fabio Granata, Assessore comunale alla Cultura Città di Siracusa
Andrea Grigoletto, Cons. naz. Istituto Italiano dei Castelli
Giuseppe Lupo, Deputato regionale, Commissione cultura ARS
Loredana Russo, Senatrice, Commissione cultura Senato
Antonino Pulizzotto, Vice Presidente regionale BCsicilia
Coordina:
Alfonso Lo Cascio (foto), Direttore Esperonews
Regia a cura di Giovanni Azzara

Il 27 ottobre 2005 nella città portoghese di Faro gli Stati membri del Consiglio d’Europa approvavano la “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società”. Sottoscritta dall’Italia nel 2013, è stata ratificata al Senato il 10 ottobre 2019 (sostenuta anche dal Ministro dei Beni Culturali). Passata alla Camera dei Deputati è stata approvata dalle Commissioni competenti e in questi giorni è in corso la discussione in aula.

La c.d. Convenzione di Faro è un testo importante, a tratti rivoluzionario, che rinnova il concetto di patrimonio culturale e presenta notevoli caratteri di novità, a partire dalla sua stessa concezione, che nella legislazione italiana, erede delle norme definite nel corso del Novecento e in particolare nella Legge 1089 del 1939, è ancora oggi legata alla centralità delle “cose”.

La Convenzione introduce una visione estremamente più ampia dell’eredità culturale, inteso come: «un insieme di risorse ereditate dal passato che le popolazioni identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni, in continua evoluzione. Essa comprende tutti gli aspetti dell’ambiente che sono il risultato dell’interazione nel corso del tempo fra le popolazioni e i luoghi.» (Art. 2 lett. a), e soprattutto affida uno specifico ruolo e una grande responsabilità alle c.d. “comunità di patrimonio”, cioè a «un insieme di persone che attribuisce valore ad aspetti specifici del patrimonio culturale, e che desidera, nel quadro di un’azione pubblica, sostenerli e trasmetterli alle generazioni future» (Art. 2 lett. b).

Prospettive totalmente nuove si aprono per il singolo e per le comunità locali. Si sottolinea che «chiunque da solo o collettivamente ha diritto di contribuire all’arricchimento del patrimonio culturale» (Art. 4 lett. a).

Si ribadisce in più modi la necessità della partecipazione democratica dei cittadini «al processo di identificazione, studio, interpretazione, protezione, conservazione e presentazione del patrimonio culturale», (Art. 12 lett. a).

Viene quindi ribaltato il punto di vista tradizionale: dell’autorità: spostata dal vertice alla base;

dell’oggetto: dall’eccezionale al tutto; dell’importanza: dal valore in sé al valore d’uso e, dunque, dei fini; della promozione: dalla museificazione alla valorizzazione diffusa.

La Convenzione segna, in tal modo, il passaggio dal “diritto del patrimonio culturale” (nel quale il nostro Paese ha una lunga e gloriosa tradizione) al “diritto al patrimonio culturale”.

L’accordo di Faro amplia il concetto dell’eredita culturale e impone che quest’ultima vada tutelata non solo per il valore intrinseco ma in quanto risorsa per la crescita culturale e socio-economica della comunità.

Una nozione molto ampia di patrimonio culturale sia sulla parte materiale che su quella immateriale; un’attenzione alla collettività che lo deve fruire, secondo l’idea di un diritto al patrimonio culturale; la visione di una partecipazione attiva della comunità nel prendersene cura come parte irrinunciabile della stessa identità.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

21 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago