Un incontro produttivo e proficuo: è quello che si è svolto presso la Questura di Palermo, tra il presidente di Feipe (Federazione Pubblici Esercizi) Assoimpresa Alfio Zambito e il Questore di Palermo, Renato Cortese. Un incontro che ha fatto emergere l’esigenza di realizzare un documento che possa tracciare definitivamente delle regole chiare a precise al fine di non generare “libere interpretazioni” e incorrere a ulteriori restrizioni e sanzioni che in questo particolare momento risulterebbero fatali per molte attività, distinguendo così le diverse esigenze di ristoratori, wine bar e discoteche.
“Ringrazio la Questura di Palermo per aver ascoltato ancora una volta la voce degli esercenti che affrontano molti problemi e difficoltà in un momento così particolare per tutti – dice il presidente di Feipe Alfio Zambito – la presenza costante delle forze dell’ordine è indispensabile per infondere sicurezza sia ai commercianti che ai clienti. Purtroppo però la poca chiarezza delle linee guida emanate crea ambiguità nella interpretazione delle linee stesse”.
All’incontro che si è svolto presso la Questura del capoluogo siciliano, oltre a Feipe, erano presenti anche altre associazioni di categoria.
Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…
Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…
Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…
Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…
Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…
Colpo basso per Pier Silvio Berlusconi: la Rai tenta di sottrargli uno dei volti di…