Attualità

Madonnuzza, installato un defibrillatore semiautomatico (Dae)

Confartigianato Palermo ed Ente Parco delle Madonie insieme. Un 
defibrillatore a Petralia Soprana: una donazione per i cittadini 
madoniti.
Installato in piazza Madonna delle Grazie. Tante le iniziative in calendario.

Un defibrillatore semiautomatico (Dae) in piazza Madonna delle Grazie 
a Petralia Soprana. È stato installato questa mattina, nel corso di 
una cerimonia ufficiale, grazie a una donazione di Confartigianato 
Imprese Palermo tramite l’Ancos, la propria associazione di promozione 
sociale, all’Ente Parco. La donazione suggella in qualche modo un 
protocollo di intesa che è stato siglato tra i due enti lo scorso 
febbraio. Un primo passo verso una serie di iniziative che saranno 
portate avanti durante l’anno, mirate al rilancio dei paesi montani, 
degli artigiani e delle micro e piccole imprese locali.
Alla cerimonia erano presenti il presidente di Confartigianato 
Palermo, Giuseppe Pezzati, il commissario straordinario del Parco 
delle Madonie, Salvatore Caltagirone, il sindaco di Petralia Soprana, 
Pietro Macaluso, il parroco di Petralia Soprana, don Calogero Falcone 
e il presidente del Paim (Pubblica assistenza Interland Madonita), 
Giacomino Tedesco.


È stato proprio l’Ente Parco ad individuare l’area dove installare il 
defibrillatore, scegliendo il comune di Petralia Soprana come luogo 
ideale, in una piazza strategica, una zona artigianale. “Questo primo 
passo – ha spiegato Giuseppe Pezzati, presidente Confartigianato 
Palermo – è la dimostrazione della nostra attenzione verso il mondo 
produttivo. L’introduzione del defibrillatore in un’area artigianale 
non è causale, ma rientra nella nostra filosofia di stare sempre al 
fianco dei nostri artigiani e delle loro famiglie”.
Il commissario Salvatore Caltagirone si dice entusiasta per 
l’attenzione dell’associazione degli artigiani nei confronti dei 
comuni madoniti. “La convenzione con Confartigianato – ha detto il 
commissario –, è finalizzata allo studio e alla realizzazione di 
progetti e servizi per dare nuove opportunità ai paesi montani ma 
soprattutto agli artigiani e alle micro e piccole imprese locali. 
Vogliamo dare risalto alla valenza dei territori, al loro tessuto 
sociale. L’artigianato e la piccola impresa sono il cuore del sistema 
produttivo. E proprio per questo il defibrillatore è stato installato 
in un’area produttiva. Ciò che serve adesso è la formazione, per 
coloro che potrebbero avere la necessità di utilizzare questo 
strumento salvavita. Ma abbiamo pensato anche a questo.
Della formazione, infatti, si occuperà il presidente del Paim, 
Giacomino Tedesco, con dei corsi mirati, destinati a gruppi di 
volontari: dalle forze dell’ordine ai commercianti, dagli artigiani ai 
cittadini.
Il sindaco di Petralia Soprana, Pietro Macaluso, ha ringraziato 
pubblicamente sia Confartigianato Palermo che l’Ente Parco, per aver 
scelto il proprio comune per la sistemazione del Dae. “Dobbiamo essere 
una comunità unità – ha detto il sindaco – e la sinergia tra i comuni, 
pur mantenendo la propria identità territoriale, è indispensabile.
Faremo tesoro della disponibilità di Confartigianato e ci impegneremo 
nel far percepire ai nostri artigiani proprio l’importanza che 
un’associazione di categoria ha nei confronti di chi produce ma anche 
della comunità tutta”.
Tra le iniziative previste nel protocollo di intesa, oltre alla 
donazione di altri strumenti sanitari da destinare ai comuni, anche 
l’estensione di un progetto d’eccellenza che è stato avviato lo scorso 
anno nella città di Palermo. Ed è quello dei “Percorsi Accoglienti”, 
ovvero la riscoperta delle piccole botteghe d’artigianato d’eccellenza 
che possano fare da volano per lo sviluppo turistico del territorio. 
Un primo passo verso la realizzazione di questi percorsi è già stato 
avviato a febbraio scorso, con un tour emozionale tra i tesori di 
Giulia Maria Valenza, una piccola, storica, merceria dove la “maestra” 
artigiana pensa, crea e realizza pezzi unici tra scialli, maglie e 
tutto ciò che da un filato può nascere e prendere vita.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

21 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago