Attualità

Cefalù, torna il Mercato del Contadino

Da mercoledì 3 giugno 2020 riaprirà il “Mercato del contadino” in via Cirincione, e si svolgerà ogni mercoledì dalle ore 7:00 alle ore 14:00.
Come indica il Sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina, in virtù della normativa vigente sulla prevenzione del contagio da Covid-19 e fino a nuove disposizioni, l’accesso all’area del mercato e le attività di vendita sono soggette alle seguenti prescrizioni:

  • dovranno essere osservate tutte le misure previste dalle disposizioni vigenti, in particolare del DPCM del 17.05.2020 e relativi allegati, e l’Ordinanza del Presidente della Regione Sicilia n. 21 del 17.05.2020;
  • ogni operatore deve effettuare una pulizia ed igienizzazione quotidiana delle attrezzature prima dell’apertura del mercato;
  • ciascun operatore deve rispettare il distanziamento di almeno un metro dagli altri operatori anche nelle operazioni di carico e scarico;
  • in ciascun posteggio gli operatori devono essere in un numero non superiore a due unità, al fine di garantire il distanziamento sociale tra di essi; gli stessi dovranno indossare mascherine atte a garantire la copertura di naso e bocca e, per il maneggio dei generi alimentari, guanti protettivi monouso;
  • l’operatore di vendita deve impedire che davanti al proprio banco restino in attesa più di due persone alla volta. Gli stessi dovranno osservare la distanza tra loro di almeno 1 metro lineare.
  • durante l’attività di vendita, ogni operatore commerciale deve provvedere a tenere distanziati i clienti dal banco e fra di loro nel rispetto dei principi del distanziamento interpersonale (almeno un metro), anche apponendo apposita segnaletica o nastro per creare un’area di rispetto;
  • in ogni banco devono essere messi a disposizione della clientela prodotti igienizzanti per le mani e deve esserci ampia disponibilità e accessibilità ai sistemi per la disinfezione, posizionando gli stessi accanto ai sistemi di pagamento;
  • tutti i cittadini che si recano presso l’area del mercato devono obbligatoriamente indossare mascherine atte a garantire la copertura di naso e bocca.
    Salvo che il fatto costituisca reato, i casi di inosservanza verranno sanzionati ai sensi del DL 19/2020 che prevede per il mancato rispetto delle prescrizioni sopra indicate l’irrogazione della sanzione amministrativa pecuniaria da euro 400,00 ad euro 3000,00.
redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

22 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago