Territorio

Interporto di Termini Imerese, interrogazione alla Commissione UE: “Opera fondamentale per la nostra economia, sia fatta chiarezza sui rallentamenti e se le risorse europee per la sua realizzazione sono ancora disponibili”

Con un’Interrogazione indirizzata alla Commissione Europea, il deputato del PPE, on. Giuseppe Milazzo, chiede risposte in merito all’interporto di Termini Imerese, nella fattispecie se: le risorse originariamente stanziate dall’UE sono ad oggi ancora vincolate alla realizzazione dell’opera strategica; se la Commissione può chiarire gli aspetti che di fatto rallentano la realizzazione dell’infrastruttura intermodale di Termini Imerese confermando, al contempo, l’attualità dell’interporto siciliano.

“La Regione siciliana – afferma l’Eurodeputato – attualmente dispose solo dell’interporto di Catania per la zona orientale dell’Isola. Quella occidentale è priva di tale struttura logistica e strategica, individuata dalla cosiddetta ‘Legge Obiettivo’ del 2001 nell’area retroportuale di Termini Imerese. Il progetto per la sua realizzazione è stato affidato alla Società degli Interporti Spa e con la legge regionale n.9/2020 si è stabilito che per lo svolgimento delle attività e dei servizi, sia prevista una spesa da imputare all’esercizio 2020 e 2021. Un’opera competitiva, la cui efficacia è garantita dai vantaggi dell’aver inserito l’area su cui sorgerà l’interporto tra le Zone Economiche Speciali (ZES) per la Sicilia Occidentale”.

“Ricordo che – continua Milazzo – nel rispetto della sostenibilità ambientale, secondo quanto affermato nel Accordo di Programma dell’area industriale di Termini Imerese, la realizzazione dell’interporto di Termini Imerese rientra tra le azioni indifferibili ed urgenti e di pubblica utilità tese a realizzare, nel medio lungo periodo, uno scenario in cui il sistema logistico è fondamentale per la ripresa economica del Paese”.

“Pertanto – conclude l’Esponente del PPE – nell’attesa di un collegamento stabile sullo Stretto di Messina, e unitamente all’interporto di Catania per la zona orientale, chiediamo che siano date risposte circa la realizzazione dell’Opera con il contributo dei fondi europei, affinché gli operatori siciliani del trasporto possano beneficiare di una più efficiente ed economica modalità di trasporto, quella marittima, che si aggiunge ed in parte sostituisce le modalità stradali e ferroviarie oggi penalizzate da carenze infrastrutturali. Chiediamo infine, che sia garantita una rete interportuale siciliana, in grado di intercettare flussi commerciali est-ovest (Suez-Gibilterra) ma ancor più nord-sud (Maghreb-Nord Europa) derivati dalla notevole presenza di aziende cinesi sul territorio africano”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago