Dal libro dei ricordi del Torneo delle Madonie

Sono passati già 6 anni dalla nascita delle Fondazione “Torneo delle Madonie” con la quale abbiamo organizzato diverse iniziative che di seguito vengono elencate:
• La Fondazione nasce come scopo di promuovere, organizzare, pianificare e potenziare l’attività calcistica amatoriale tra gli sportivi e gli appassionati delle Madonie, nonchè di far rivivere i fasti del vecchio e glorioso Torneo delle Madonie. Dopo 31 anni dall’ultima edizione del Torneo targato 1983, nell’estate del 2014, grazie al Vice Presidente LND già Presidente della Federcalcio Sicilia, Sandro Morgana, ed ai soci fondatori: Lillo Andolina (Caltavuturo), Aldo Russo (Bompietro), Francesco Fazio (Campofelice di Roccella), Francesco Minneci (Petralia Sottana), Piero Scancarello (Geraci), Salvino Panzica (Resuttano), Franco Mazzarisi (Castellana Sicula), Pasquale Mogavero (Collesano) è stata creata la Fondazione che ha fatto ripartire la manifestazione calcistica più antica della Sicilia. Tutto ciò dovuto anche alla pubblicazione del libro: Un viaggio nella storia di Franco Alleri.
• Abbiamo creato un sito web ed aperto una pagina facebook, come contenitore e accrescimento della cultura sportiva. Riteniamo che conservare le testimonianze di quel passato è importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche sotto l’aspetto storico e sociale, e rappresentano un modo per ricordare un calcio d’altri tempi, ma costituiscono allo stesso tempo, un insegnamento, per le nuove generazioni, di quanto importanti siano i valori che si esprimono e si affermano attraverso la pratica dello sport.


• Abbiamo allestito un’ala del Museo civico di Caltavuturo dedicata al Torneo che contiene tutta la documentazione storica, quale espressione del patrimonio culturale e sportivo del nostro comprensorio, dove tantissimi ex calciatori, semplici appassionati e anche i circoli sportivi che custodivano i cimeli, hanno messo a disposizione della Fondazione. Quindi, si possono ammirare (palloni, maglie, scarpe, coppe, medaglie, libri e soprattutto foto).
• Abbiamo promosso l’iniziativa “progetto calcio cultura” rivolto ai bambini delle classi Va della scuola primaria, per educare i nostri giovani a crescere coltivando i valori ed il rispetto delle regole nella vita come nello sport. I lavori eseguiti dai bambini ci hanno trasmesso quell’esempio positivo utile anche per gli adulti che si occupano della loro educazione, attraverso vari elaborati che hanno prodotto (temi, cartelloni, poesie, disegni, manifesti), ci hanno voluto dire che lo sport deve essere vissuto come un divertimento, gioia, rispetto verso i compagni ed avversari, considerazione per l’arbitro, l’essere onesti e leali.
• Abbiamo organizzato un torneo dedicato alla categoria esordienti con grande partecipazione dei giovani calciatori, mettendo in palio un Trofeo per ricordare Mimì Ventimiglia, (storico presidente della FCD Citta’ di Castellana e prima ancora della società del Calcarelli).
Inoltre, è stata prevista una “festa finale” con la partecipazione di tutte le squadre iscritte al torneo con relativa premiazione.
Tutto ciò si conia con il motto della FONDAZIONE: LE RADICI E LE ALI
“Le radici sono la nostra appartenenza, i nostri legami e la nostra ideologia che sono però destinati a non avere sviluppo se non diamo loro un paio di Ali che ci permettono di andare oltre, di capire che è necessaria un’elaborazione per stare al passo con i tempi. Non bisogna dimenticare ciò da cui abbiamo avuto origine, ma è necessario evolvere, plasmare, secondo i nuovi bisogni ciò che abbiamo avuto in eredità” (Cit. Nanni Balestrini).

A cura della Fondazione Torneo delle Madonie

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago