Dalla dimensione storica dei rapporti – tradizionalmente complicati – tra Londra e le istituzioni comunitarie al referendum del giugno 2016, che ha avviato il processo di fuoriuscita del Regno Unito dall’Unione europea: sono questi alcuni dei temi del quarto appuntamento del ciclo “Lezioni d’Europa”, in programma venerdì 29 maggio alle ore 10. I webinar sono ideati dall’Università di Siena, in collaborazione con il Formez PA e l’Assessorato dell’istruzione e della formazione professionale della Regione Siciliana.
La giornata di studio, un’ora e mezzo di formazione e informazione, sarà dedicata a comprendere meglio le ragioni di questo evento cruciale per la storia europea, il suo svolgimento e le sue possibili future conseguenze, anche con specifico riferimento alle prospettive per la definizione delle future relazioni tra il Regno Unito e l’Unione Europea.
Il workshop si apre con i saluti di Claudia Salvi, Coordinatore Centro Europe Direct Roma Innovazione del Formez PA e di Angelita Campriani, Coordinatore Centro Europe Direct dell’Università di Siena. A seguire Daniele Pasquinucci, docente di Storia delle relazioni internazionali e titolare della Cattedra Jean Monnet in Storia dell’integrazione europea, interverrà su “La Brexit nella dimensione storica dei rapporti il Regno Unito e l’Unione Europea” mentre Massimiliano Montini, docente di diritto dell’Unione Europea, responsabile scientifico del Centro EDIC Siena, e co-direttore del gruppo di ricerca R4S presso l’Università di Siena parlerà de “Le future relazioni tra il Regno Unito e l’Unione Europea”. Per partecipare al webinar è possibile iscriversi fino a domani, giovedì 28 maggio alle ore 23:30 su http://eventipa.formez.it/node/220647.
L’incontro è realizzato nell’ambito della strategia di comunicazione del POR FSE della Regione Siciliana, organizzato in collaborazione con Europe Direct dell’Università di Siena e con il coinvolgimento di Europe Direct Euromed Carrefour Sicilia, Europe Direct Trapani e Europe Direct Roma Innovazione. L’ultimo appuntamento del ciclo “Lezioni d’Europa” sarà il 12 giugno con il webinar su “Un’Unione più ambiziosa? Dialogo sulle priorità della Commissione Von Der Leyen e le sfide del dopo COVID 19” (http://eventipa.formez.it/node/220656).
Per info:
Sara Li Donni 349 6112956
Angela Abbate 338 3133163
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…