È stato approvato dalla Giunta Municipale del Comune di Gangi il protocollo di intesa con l’associazione “Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia onlus”.
Il protocollo d’intesa si aggiunge a quello con l’associazione “Amici della via dei Frati” stipulato due anni fa e mette al centro dei cammini spirituali siciliani il territorio del Comune di Gangi.
Il provvedimento è importante perché sancisce una nuova collaborazione tra l’Ente e l’associazione per la valorizzazione e la promozione delle vie di pellegrinaggio che da Palermo, attraverso le montagne, raggiungono Messina.
La via dei Frati (che congiunge Caltanissetta a Cefalù) con la via Franchigena (che congiunge Palermo a Messina) creano una sovrapposizione che si realizza in Gangi e in alcuni paesi delle Madonie in un unicum paesaggistico e naturalistico.
Gangi, ricca di storia e spiritualità tramandata negli anni e rinvenibile nelle oltre venti chiese presenti nel suo territorio e nell’unicità del Santuario dello Spirito Santo, diventa terreno ospitale per i viandanti che vogliono percorrere gli storici cammini/pellegrinaggi siciliani anche grazie alla sua notevole capacità ricettiva e ospitante.
“La ripresa di una nuova vita dopo il Covid-19 – afferma il sindaco Francesco Migliazzo – passa attraverso la valorizzazione di una nuova dimensione spirituale e anche turistica che trova nella montagna e nei paesaggi rurali la propria origine. Gangi, la sua storia, le sue bellezze paesaggistiche e artistiche oltre che architettoniche, assieme alle Madonie offrono tutto questo”.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…