Cefalù diviene una “Città Cardioprotetta” grazie al posizionamento di otto nuovi defibrillatori.
Il progetto, selezionato dai cittadini attraverso un bando pubblico, è stato finanziato attraverso i fondi comunali destinati, ai sensi di legge, alla “Democrazia partecipata”. Lo rende noto il sindaco Rosario Lapunzina.
Gli otto defibrillatori- dice – sono stati posizionati in punti strategici della città e della frazione di Sant’ambrogio, scelti da un’apposita commissione tecnica, coordinata dal Segretario Generale del Comune, la dott. ssa Maria Rosaria Sergi, a cui va il mio personale ringraziamento unito a quello di tutta l’Amministrazione comunale, sulla base del calcolo dei tempi di raggiungibilità dalle aree viciniori, della strategicità dei luoghi, della facile visibilità degli apparati, della fornitura di energia elettrica indispensabile al loro funzionamento.
I presìdi sanitari – spiega il sindaco – sono custoditi in teche climatizzate e allarmate e possono essere utilizzati anche dai non esperti grazie alla loro facilità d’uso.
Di seguito indico l’elenco dei luoghi nei quali sono stati collocati:
Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…
Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…
Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…