Società

La Comunicazione Interculturale nei Cpia: l’esperienza di mobilità Erasmus Plus formazione docenti Eda

Durante il biennio 2018-19 e 2019-20 il consorzio dei CPIA Palermo2, Messina e Enna-Caltanissetta ha attuato diverse mobilità in Europa grazie al progetto Erasmus Plus K104 ‘Sicilia chiama Europa: lingue, nuove tecnologie, comunicazione interculturale e integrazione sociale dei migranti nei Cpia’, di cui è stato beneficiario. Fra le mobilità attuate vi è stata quella che ha avuto come oggetto il tema dell’Intercultura, in particolare, la Comunicazione Interculturale. Tema, quello della C.I. molto attuale e coerente con la tipologia di lavoro che i docenti dei Cpia devono svolgere. Se una comunicazione efficace è importante come mezzo per la realizzazione degli obiettivi educativi e didattici di ogni ordine e grado di scuola, lo è ancora di più per la buona riuscita dell’insegnamento nelle scuole per adulti con la particolarità di un’utenza per lo più straniera. Si tratta, infatti, di un’utenza che affronta l’apprendimento con un gap spesso linguistico oltre che ‘culturale’. Un gap che non riguarda solo i corsisti, ma anche i docenti i quali, spesso sono impreparati linguisticamente (con riferimento alla conoscenza di lingue straniere) e per l’approccio ‘culturale’, ad accogliere questo tipo di utenza. La mancanza di un comune Medium linguistico è di per sé già una barriera che impedisce una corretta comunicazione. “Se non c’è una ‘lingua condivisa’ fra soggetti che comunicano, non si ha una comunicazione; ma visto che la comunicazione non si fa solo attraverso il linguaggio verbale ma si comunica anche con linguaggio non-verbale la comunicazione non può essere limitata all’uso di una lingua comune, bisogna trovare dei modi comuni di comprensione i quali possono non limitarsi alla lingua in senso stretto”. Ad affermarlo è la professoressa Federica Mazzara nel suo intervento al liceo classico di Termini Imerese, durante il quale si è relazionato sul tema della Comunicazione Interculturale.

Il seminario, conclusivo della mobilità dello scorso gennaio a Londra, che ha visto interessati un gruppo di docenti dei suddetti CPIA siciliani partecipanti al corso sull’argomento della comunicazione interculturale, ha riunito le varie parti ad un confronto di esperienze. Ad accogliere la docente Federica Mazzara, che insegna presso l’università di Westminster, la dirigente Patrizia Graziano, docenti e alunni del territorio. ‘Comunicare l’altro’ è l’espressione chiave della presentazione della Mazzara che ha incentrato l’attenzione sulla definizione di ‘cultura’.  “Oggi il concetto di cultura è cambiato – dice la Mazzara – tutto è cultura: la lingua, i valori, i comportamenti, l’arte e così via. La cultura è di tutti, non di pochi eletti; si impara, si condivide, si evolve. Il concetto di cultura si può paragonare ad un iceberg, di cui noi vediamo solo la punta, la parte più visibile”. Questi concetti devono aiutare i docenti a fare un’attenta riflessione sul fatto che si debba fare il possibile per smontare le barriere e non aggiungerne altre come gli stereotipi o addirittura forme, spesso inconsce, di razzismo. Sugli stereotipi e il razzismo si è focalizzato il corso di formazione di Londra che si è svolto presso la Kairos Europe di Daniele Trevisan: “Come ente formatore proponiamo il corso di comunicazione interculturale dal 2015 e nel corso degli anni c’è stato sempre un numero crescente di richieste per questo corso, in particolare (ma non solo) da scuole, enti formatori ed altre organizzazioni dell’area del mediterraneo (Turchia, Grecia, Spagna, Italia, ecc.)”.

Federica Mazzara di Westminister University, discute su Reframing migration con Roberta Palleschi di Peresempio Onlus insieme a Patrizia Graziano e Giusto Catania

Punto essenziale del percorso formativo è stato quello di constatare che la comunicazione fra gruppi sociali diversi dal nostro riguarda tutti non solo gli stranieri. “Si tende a catalogare anche altri gruppi sociali – continua la prof. Mazzara – e questo perché è utile per noi creare dei ‘contenitori sociali’ che diano, apparentemente, un ordine alla nostra realtà. Di solito un mancato riconoscimento è dovuto ad ignoranza.

Quando un gruppo sociale si sente superiore ad un altro si ha il razzismo”. La prof. Mazzara ha ricordato anche quanto poco si sia parlato nelle scuole del colonialismo, una pagina triste della nostra storia, troppo spesso dimenticata e che andrebbe riprese ed approfondita da parte dei nostri studenti al fine di capire meglio certe dinamiche sociali.

di Giovanna Betto docente referente progetto Erasmus CPIA Messina

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

3 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

6 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago