Attualità

23 maggio 1992 – 23 maggio 2020. La memoria non si ferma

A causa dell’emergenza Covid-19 siamo stati costretti a fermare le nostre occupazioni, i rapporti umani, le nostre stesse vite.
Ciò che non possiamo permettere che si fermi è la memoria, poiché essa è ciò che dà senso al presente e che ci proietta nel futuro. Scrive così il sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina.
Il 23 maggio del 1992 è un giorno che resterà per sempre scolpito nella mia memoria e in quella di tutti i siciliani onesti. Ricordo l’angoscia, lo sgomento, la rabbia che si diffuse non appena appresa la tragica notizia dell’attentato di Capaci in cui persero la vita il Magistrato Giovanni Falcone, la moglie il Giudice Francesca Morvillo e gli agenti della scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonino Montinaro.
28 anni dopo – continua – abbiamo il dovere di ricordare, nonostante il distanziamento sociale, le scuole chiuse, il divieto di manifestare.
Per questo il Comune di Cefalù, al pari di quanto faranno altri Comuni, esporrà uno striscione sulla facciata del Palazzo di Città. Un piccolo gesto per non dimenticare e per dire che dobbiamo essere tutti CAPACI DI DIRE NO ALLA MAFIA.
Alle ore 17:58 presso il giardino antistante il Commissariato di P.S. deporrò, a nome della Città, un omaggio floreale innanzi al monumento bronzeo con i ritratti del Giudice Falcone e Borsellino, e verrà osservato un minuto di raccoglimento.
A seguire, in forma privata, – conclude il Sindaco – ci si sposterà presso la caserma della Guardia di Finanza, in Via Falcone e Borsellino, presso la quale deporrò una corona d’alloro innanzi l’epigrafe che commemora i Caduti delle stragi di mafia di Capaci e di Via d’Amelio.
Un piccolo gesto per non dimenticare, per dire NO alla mafia, per continuare a sperare.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago