Nel 28° anniversario della strage di Capaci i cronisti siciliani aderenti all’Unci-Gruppo siciliano cronisti s’inchinano idealmente davanti all’albero che nel Giardino della Memoria di Ciaculli ricorda il sacrificio di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, nella consapevolezza che il loro esempio civile custodisca i valori universali della cittadinanza attiva.
Nel proseguire la propria ultradecennale attività di promozione e tutela della memoria dei colleghi e di tutte le vittime del dovere uccise dalla criminalità mafiosa, i cronisti siciliani ribadiscono il proprio impegno professionale a fornire chiavi di lettura sempre più complete della multiforme realtà siciliana, purtroppo sempre più frequentemente segnata da episodi di mafia e corruzione che hanno bisogno di narrazioni il più possibile obiettive e trasparenti. Il ruolo del cronista è quello di testimone civile, sempre soggetto e mai oggetto di informazione.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…