Speciali

Giornata internazionale dei Musei

L’ICOM ha istituito nel 1977 l’International Museum Day (Giornata internazionale dei musei), celebrata ogni anno attorno al 18 maggio; Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani trova tale ricorrenza molto significativa e stimolante per la crescita culturale dei giovani. I musei sono il luogo privilegiato in cui scoprire le meraviglie dell’arte e del mondo: tradizioni; poesia; linguaggio iconografico,anche tridimensionale, incanto, tecnica sono propri di tale ambiente e sono funzionali alla creatività nonché all’acquisizione di competenze / conoscenze trasversali e specifiche.

La stessa struttura architettonica del museo è già magia e dice molto di un popolo. Internamente il museo vive una continua ricerca logistica e metodologica. Solo osservando di mese in mese i cambiamenti e gli spostamenti delle opere si può viaggiare nell’idea progettuale di chi lo dirige, spesso animato da spirito pioneristico e visionario.

Sempre più le mostre diventano dei veri happening in cui si fondono insieme diverse esperienze sensoriali; tale approccio risulta molto efficace per avvicinare i giovanissimi e introiettare il seme del Bello.

Anche chi non è un esperto può rimanere affascinato dalle curiosità e dalle nozioni che i vari itinerari museali propongono.

Il tema di quest’anno è “Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione”; tale slogan ci permette di sottolineare che tutti hanno diritto di attingere a un inestimabile tesoro: l’ingegno umano nelle forme più alte.

Il CNDDU propone nella settimana inerente alla Giornata ai docenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado di postare l’immagine di un museo sulle Classroom o aule digitali e invitare gli studenti a curiosare nell’ambiente museale. Gli insegnanti potranno inviare i risultati al nostro indirizzo mail (coordinamentodirittiumani@gmail.com). #artedituttiartepertutti.

Prof. Romano Pesavento

presidente CNDDU

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago