Attualità

Cgil ricorda Salvatore Carnevale, 65mo anniversario

Il 16 maggio 1955 la mafia uccideva Salvatore Carnevale, sindacalista della Cgil, socialista, fondatore e segretario della Camera del lavoro di Sciara (Palermo). Domani, per il 56° della sua uccisione per mano della mafia,  alle 10,  a Sciara, in piazza Salvatore Carnevale, in forma privata, la deposizione di una corona da parte del sindaco Roberto Baragona e del segretario d’organizzazione Cgil Palermo Francesco Piastra. 
    “La lezione di  Salvatore Carnevale, la sua lotta per rendere più umane le condizioni di vita e di lavoro nelle campagne, per l’affermazione dei  diritti, del salario contrattuale e  della sicurezza  è quanto mai  attuale  – dichiara Enzo Campo  –  Salvatore Carnevale fa parte dei caduti del movimento contadino siciliano che, a partire dai Fasci siciliani e fino al secondo dopoguerra, si batterono  per liberare l’isola dall’oppressione della mafia  e del latifondo. Dopo un lungo periodo di oblio, oggi stiamo cercando di recuperare tutte le storie dei nostri contadini e dirigenti caduti.  Esattamente un anno fa a Palermo abbiamo dedicato due strade contigue a Turi Carnevale e alla mamma  Francesca Serio. La memoria di Salvatore Carnevale e di Francesca Serio è patrimonio della Cgil, di tutto il mondo del lavoro e della migliore storia d’Italia. E il recupero della memoria che messo in moto è un monito fondamentale per  proseguire nell’impegno che da sempre ha caratterizzato la Cgil nell’affermazione dei diritti e della giustizia sociale”.


   “La  storia  – prosegue Francesco Piastra –   ci insegna  a continuare quell’impegno di emancipazione portato avanti attraverso il sacrificio di molti uomini, donne e di tantissimi sindacalisti. Attraverso l’affermazione dei diritti oggi, ancora più di ieri, siamo impegnati a riprendere quella azione forte di contrasto alla mafia e a  ogni forma di  violenza e criminalità. Carnevale, a capo delle lotte per chiedere l’assegnazione delle terre ai contadini, minacciato più volte dalla mafia, non si arrese mai: continuò la sua azione sindacale fino all’ultimo, organizzando gli operai della cava Lambertini per rivendicare il diritto alle otto ore lavorative e al salario. La sera del 10 maggio la mafia gli intimò di lasciare perdere e il 12 maggio, per tutta risposta, Carnevale proclamò lo sciopero per il rispetto dell’orario di lavoro. Pochi giorni dopo fu ucciso”.
    “Ricordare Carnevale e mamma Francesca – afferma Dino Paternostro, responsabile Legalità Cgil Palermo, che domani alle 17,30 interverrà alla conferenza streaming su Carnevale, sulle pagine fb di Esperonews e  del blog Radio Madonie Centrale – significa fare memoria di una delle pagine più belle ed eroiche della resistenza alla mafia del movimento sindacale e dei siciliani onesti. Salvatore e mamma Francesca ancora oggi ci insegnano a non chinare la testa davanti ai prepotenti e ai criminali; ci insegnano a lottare con determinazione per creare lavoro e sviluppo nella legalità per liberare i giovani e l’intera società dal giogo della mafia”.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago