Società

La festa dell’Autonomia Siciliana si celebra sul web

Quest’anno la Festa dell’Autonomia siciliana si celebra online e sarà un’occasione di riflessione nel giorno della ricorrenza della Festa dello Statuto siciliano che ricade qualche giorno dopo la Festa dell’Europa. L’appuntamento on-line è venerdì 15 maggio alle ore 10 e sarà incentrato sul tema “Sicilia ed Europa: due prospettive convergenti – Una riflessione nel giorno della Festa dell’Autonomia siciliana”. Partendo dalla considerazione che la storia della Sicilia coincide con la storia di larga parte dell’Europa e del Mediterraneo, l’incontro si soffermerà sui tratti essenziali della complessa vicenda storica della Sicilia, sul carattere universale della letteratura siciliana e sulla Sicilia come mirabile sintesi di correnti linguistiche pluridirezionali. L’appuntamento, della durata di un’ora e mezza, fa parte del ciclo “Lezioni d’Europa”, ideato dall’Università di Siena, in collaborazione con il Formez PA e l’Assessorato dell’istruzione e della formazione professionale della Regione Siciliana.

Si inizierà coi saluti di Roberto Lagalla, Assessore all’istruzione e alla formazione professionale della Regione Siciliana, per poi proseguire con gli interventi di Giuseppe Barone, ordinario di Storia contemporanea all’Università di Catania, che si soffermerà su “La storia della Sicilia e la sua prospettiva europea”, di Vito Lo Scrudato, Preside del Liceo classico Umberto I di Palermo, che parlerà de “L’identità siciliana tra stereotipi e falsi miti” e Giovanni Ruffino, professore emerito di Linguistica italiana dell’Università di Palermo e Accademico della Crusca, che farà “Una riflessione sulla Legge Regionale 9/2011, con la quale si intende valorizzare la cultura regionale nelle Scuole: aspetti storici, linguistici e letterari”.

Il webinar, gratuito e rivolto a tutti i cittadini, è realizzato nell’ambito della strategia di comunicazione del POR FSE della Regione Siciliana, organizzato in collaborazione con Europe Direct dell’Università di Siena e con il coinvolgimento di Europe Direct Euromed Carrefour Sicilia, Europe Direct Trapani e Europe Direct Roma Innovazione.

Per partecipare al webinar è possibile iscriversi su http://eventipa.formez.it/node/221117: c’è tempo fino alle 8,30 di venerdì 15 maggio.

I prossimi appuntamenti del ciclo “Lezioni d’Europa” sono: il 22 maggio con “Un nuovo slancio per la democrazia europea e l’unicità del sistema democratico dell’Unione. Le istituzioni, gli organismi e il sistema politico dell’Unione europea” (http://eventipa.formez.it/node/220645); il 29 maggio il webinar sarà dedicato a “La Brexit, origine e prospettive” (http://eventipa.formez.it/node/220647) per concludere il 12 giugno con l’appuntamento dedicato a “Un’Unione più ambiziosa? Dialogo sulle priorità della Commissione Von Der Leyen e le sfide del dopo COVID 19” (http://eventipa.formez.it/node/220656).

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

3 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

9 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago