Attualità

Il GAL Hassin osserva la sua prima supernova

Il GAL Hassin osserva la sua prima supernova
L’esplosione di una stella in una galassia lontana è stata osservata dal GAL Hassin il 12 maggio 2020

52 milioni di anni fa è esplosa una stella nella galassia M61 ed oggi la sua luce arriva fino a noi. Il GAL Hassin-Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche di Isnello ha catturato la sua potente emissione di luce la sera del 12 maggio 2020 con il Galhassin Robotic Telescope 2 (GRT2), che ha fatto un’istantanea di questa potente esplosione a sei giorni dalla sua scoperta avvenuta il 6 maggio 2020 con il Zwicky Transient Facility (ZTF).
SN 2020jfo, così è stata denominata la supernova, è stata osservata per quattro ore, e si trova in uno dei bracci di spirale di M61, dove vi sono le stelle più giovani, calde e massicce. E quelle che possono esplodere.

L’immagine a colori è stata elaborata successivamente, osservando l’oggetto con differenti filtri (rosso, verde e blu) e ottenendo tre immagini combinate assieme con un software. Le osservazioni sono state condotte da Alessandro Nastasi e Carmelo Falco, mentre le immagini sono state elaborate da Paolo Zampolini.
Nel centro della costellazione della Vergine giace questa bellissima gemma cosmica, M61. Questa galassia è molto attiva, con un rapido tasso di formazione stellare, oltre che con un enorme buco nero sepolto nel suo centro. Ma ciò che la rende peculiare è che detiene il record di supernovae esplose fin dal 1926: ben otto. L’ultima fu osservata nel 2014.
L’esplosione di una supernova rappresenta la fase finale dell’evoluzione di una stella di grande massa, l’evento più distruttivo e spettacolare nel nostro universo. In pochissimi istanti l’esplosione libera una quantità di energia che possiamo confrontarla con la quantità di energia emessa dal Sole nei suoi cinque miliardi di anni di vita. Il pallino bianco che si osserva rappresenta il gas che si sta espandendo nello spazio interstellare. Si formeranno elementi come l’oro e il piombo e la stella iniziale non esisterà più: si trasformerà in un oggetto compatto, denso, delle dimensioni di una città: una stella di neutroni o, forse, un buco nero.
La vita di una stella, dopo una tale esplosione, può continuare ma è come vedere un ex compagno di scuola ad un ritrovo dopo oltre sessant’anni: difficilmente lo si riconoscerebbe.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

4 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago