Dallo scorso mese di marzo anche le iniziative culturali dell’Associazione hanno subito, nei tempi e
nei modi, i condizionamenti della pandemia da Coronavirus. Malgrado ciò, tanti di noi, pur
restando a casa, hanno in qualche modo cercato di sviluppare iniziative e momenti di aggregazione
culturale a distanza, con l’ausilio di strumenti e di competenze informatiche. Scrive Archeoclub d’Italia – sede di Cefalù
Il Presidente Flora Rizzo.
Per quanto riguarda la manifestazione Nazionale Chiese Aperte, che si svolge annualmente la
seconda domenica di maggio, si è pensato di svilupparla creando due momenti:
uno da svolgersi domenica 10 maggio, l’altro da svolgersi domenica 11 ottobre.
Il primo momento – continua – sarà dedicato alla conoscenza “a distanza” del bene cultuale attraverso la
documentazione storica e fotografica, mentre la seconda data, quella dell’11 ottobre 2020, sarà
dedicata alla consueta possibilità di fruizione pubblica del monumento di culto – con il sostegno
dei nostri Soci e altri volontari (studenti, studiosi, confraternite, ecc.) – e le eventuali conferenze o
altre iniziative collaterali a supporto della manifestazione.
Programma della manifestazione a Cefalù.
La sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia in collaborazione con la Diocesi di Cefalù ha organizzato
la manifestazione “Chiese Aperte” 2020, dedicandola alla conoscenza della Chiesa di San Nicola.
Per l’occasione sono state redatte dal dottor Giuseppe Fazio, storico dell’Arte, che negli anni ha
dato significativi contribuiti culturali a questa manifestazione, due tipologie di schede:
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…