Segnalo questa iniziativa gratuita per insegnanti e ragazzi delle scuole secondarie insieme, il prossimo 7 maggio in rete.
Una formula nuova per la didattica a distanza.
“Il 6 Gennaio del 1610, Galileo punta il telescopio verso Giove e in quell’istante capovolge per sempre la struttura del pensiero umano sedimentata da millenni. Nasce quel giorno il metodo scientifico”
Un breve viaggio nella storia della scienza da Anassimandro ai giorni nostri ci permetterà di comprendere come funziona la scienza moderna, qual è l’importanza del metodo scientifico per poter interpretare i dati, anche con riferimento all’attuale pandemia.
Ad accompagnarci in questo viaggio straordinario, con un’insolita breve visita virtuale al CERN di Ginevra, ci sarà un relatore d’eccezione, Dario Menasce, fisico delle particelle, ricercatore dell’INFN, scopritore del Bosone di Higgs presso il CERN di Ginevra.
Il ruolo della scienza per interpretare i fenomeni e comprendere la realtà – Dario Menasce fisico INFN CERN
7 maggio 2020, ore 11:00 – 12:30
L’invito è di seguire l’evento in diretta su YouTube.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…