Segnalo questa iniziativa gratuita per insegnanti e ragazzi delle scuole secondarie insieme, il prossimo 7 maggio in rete.
Una formula nuova per la didattica a distanza.
“Il 6 Gennaio del 1610, Galileo punta il telescopio verso Giove e in quell’istante capovolge per sempre la struttura del pensiero umano sedimentata da millenni. Nasce quel giorno il metodo scientifico”
Un breve viaggio nella storia della scienza da Anassimandro ai giorni nostri ci permetterà di comprendere come funziona la scienza moderna, qual è l’importanza del metodo scientifico per poter interpretare i dati, anche con riferimento all’attuale pandemia.
Ad accompagnarci in questo viaggio straordinario, con un’insolita breve visita virtuale al CERN di Ginevra, ci sarà un relatore d’eccezione, Dario Menasce, fisico delle particelle, ricercatore dell’INFN, scopritore del Bosone di Higgs presso il CERN di Ginevra.
Il ruolo della scienza per interpretare i fenomeni e comprendere la realtà – Dario Menasce fisico INFN CERN
7 maggio 2020, ore 11:00 – 12:30
L’invito è di seguire l’evento in diretta su YouTube.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…