Territorio

Be-Charge, colonnine elettriche a Termini e Cefalù

[V.Motori] La pandemia da COVID-19 e il lockdown che ne è conseguito hanno imposto uno stop all’intero settore automobilistico. Non solo i vari gruppi hanno dovuto fermare la produzione nei vari impianti dislocati in tutto il mondo, ma anche le aziende attive nel settore della mobilità sostenibile hanno dovuto stoppare le loro attività.
In particolare, i lavori di realizzazione delle piazzole di sosta con colonnine di ricarica sono stati messi in stand by in attesa che le disposizioni governative prevedessero un allentamento. E ora che sta per prendere il via la Fase 2 dell’emergenza, anche gli operatori di questo settore si apprestano a riaprire i loro cantieri. Tra questi, BeCharge è in prima fila per portare a compimento la sua rete di colonnine su tutto lo Stivale: l’obiettivo è quello di installare un totale di 30mila colonnine ed essere operativi nel minor tempo possibile.
Per riuscirci, la società ha stanziato 150 milioni di euro per riuscire a completare tutti i lavori in un massimo di 5 anni (anche se l’obiettivo più ambizioso è quello di terminare i lavori in un lasso di tempo di 3 anni). A oggi, BeCharge può contare su una rete di 1.500 punti di ricarica distribuiti in circa 800 “piazzole elettriche”, mentre altri 2.000 punti di ricarica sono in dirittura d’arrivo. A questi si aggiungono altri 4.000 punti di ricarica, per i quali i lavori di progettazione e sviluppo sono già in fase avanzata.
Gran parte dei primi punti di ricarica sono installati all’interno (o nelle immediate vicinanze) delle grandi città italiane. A Roma ne sono presenti 320; più di 300 si trovano a Torino e Milano, 120 punti di ricarica a Napoli e 100 a Rimini. La rete si sta estendendo anche nei territori delle città medio-grandi come Tortona, Pesaro, Chieti, Pescara, Sassuolo, Termini Imerese, Marsala, Monopoli, Cerignola e Cefalù.
La strategia ideata dai tecnici di BeCharge potrebbe essere definita come “composita”. La tecnologia (e la potenza) dei punti di ricarica varia a seconda della zona nella quale vengono installati. Nelle vicinanze delle maggiori aree urbane trovano spazio i punti “Quick Charge“, con una potenza di 22 kilowatt; nelle aree urbane ed extraurbane con arterie ad alto scorrimento ci sono invece i punti “Hyper Charge“, capaci di erogare fino a 300 kilowatt di potenza.

redazione

Recent Posts

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

2 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

5 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

7 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

11 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

13 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

23 ore ago