Attualità

Giornata mondiale dei Blogger

 
Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, in occasione del 2 maggio, Giornata mondiale dei blogger, istituita nel 2010 dal movimento World Blogger Day nelle Filippine, considera nella nostra società essenziale il ruolo dei blogger in relazione alle denunce delle violazioni della persona e divulgazione delle tematiche umanitarie.
Il blogger amplifica con il proprio contributo la ricchezza dei contenuti culturali e sociali nel web; indubbiamente esistono millantatori e personaggi senza scrupoli che, intenzionalmente, creano o diffondono fake news; tuttavia, a parte una frangia minoritaria, chi alimenta la rete con il suo pensiero condivide una visione di vita, che, per alcuni, costituisce una missione: molti giovani giornalisti freelance e ricercatori universitari hanno espresso, attraverso il proprio diario di bordo, critiche severe nei confronti dei regimi totalitari, fondamentalismi religiosi, organizzazioni criminali, rischiando per tale motivo la propria libertà personale e spesso la vita.


Il blog permette di far maturare talenti e passioni che, diversamente, non avrebbero né possibilità di espressione né, tantomeno, una platea così vasta a cui indirizzarsi. Tanti cantanti, artisti, musicisti, aspiranti registi, chef, personal trainer, artigiani curano con dedizione il proprio spazio virtuale e regalano la propria creatività agli “avventori” del blog. Piuttosto interessanti e utili sono i resoconti online dei viaggiatori che raccontano, ciascuno secondo la propria personalità, le esperienze vissute nel mondo. Per non parlare poi dei giovani scrittori e poeti che hanno trovato visibilità e un trampolino di lancio proprio attraverso le pagine virtuali.
Il CNDDU propone agli studenti della scuola secondaria di I e II grado, guidati dagli insegnanti, di curiosare nella settimana in corso tra i blog esistenti ed individuare quelli più attendibili e costruttivi, valutandone punti di forza e punti di debolezza (completezza dell’argomento trattato; contenuti multimediali, linguaggio utilizzato, veste grafica etc.), condividerli con la classe ed elaborare una graduatoria sui primi tre più apprezzati.
L’hashtag della giornata è #scintillementalinrete.
prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

6 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

12 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago