Attualità

“ZFM in Sicilia prima che sia troppo tardi”, il Comitato Promotore scrive al Parlamento

Il Covid – 19 è una situazione emergenziale inedita e mondiale, ma non vogliamo, né possiamo ignorare che i territori montani siciliani erano già in emergenza. Le Zone Franche Montane erano e sono per la Sicilia un’emergenza oltre l’emergenza nazionale”.

Lo scrivono il Comitato Promotore per l’Istituzione delle Zone Franche Montane in Sicilia ed i sindaci di 132 comuni siciliani, chiedendo al Parlamento italiano di esitare, nel più breve tempo possibile, la Legge Voto istitutiva delle ZFM “prima che sia troppo tardi per salvare dal baratro le comunità montane siciliane”.

Il progetto legislativo inviato a Roma dal Presidente dell’Ars è in attesa di essere incardinato per la discussiine dai presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Prevede agevolazioni fiscali (c.d. fiscalità di sviluppo) – sottolineano Comitato e sindaci – ed è indispensabile per riavviare le condizioni economiche nelle zone montane della Sicilia.

«Confidiamo nell’operato del Parlamento – continua Vincenzo Lapunzina, coordinatore del Comitato – siamo certi che la proposta di Legge verrà tenuta nella dovuta considerazione viste le precarie situazioni in cui versa la nostra terra».

La proposta di Legge, presentata di concerto con le 132 amministrazioni comunali e con le principali organizzazioni di categoria (datoriali e sindacali), è già stata esitata positivamente dall’Assemblea Regionale Siciliana, con l’emanazione di una Legge Obiettivo, «in materia la prima Legge di prospettiva nella storia della Regione Siciliana. Per l’applicazione concreta siamo in attesa del via libera da parte del Parlamento – conclude Lapunzina».

In allegato la lettera inviata al Parlamento dal Comitato ZFM e dai sindaci siciliani.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

18 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

23 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago