Società

APPELLO DELLE SCRITTRICI E SCRITTORI SICILIANI AL PARLAMENTO DELLA REGIONE SICILIANA

La cultura sta soffrendo. Ci piace raffigurarla come se fosse un grande libro che abbraccia l’umanità intera, dove ogni giorno con il nostro esserci, ciascuno di noi, contribuisce alla creazione di un patrimonio collettivo mai dato una volta per tutte, ma sempre in movimento
Questo patrimonio da settimane ha smesso di muoversi, di incontrarsi, di scrivere. Ci siamo abituati repentinamente ad un nuovo modo di vivere la socialità, il distanziamento dall’altro da noi che fino a ieri era invece disvelamento e bellezza, soprattutto per noi scrittrici e scrittori, innamorati dei volti che incrociamo, degli occhi carichi di storie, dei corpi che tracciano traiettorie del possibile e che portano in sé la certezza di narrazioni sempre nuove ed affascinanti.
Siamo costretti a stare lontani, ma è pur vero che il pensiero non può rimanere ad un metro di distanza, anzi deve rincorrere il fluire di altri pensieri, avvinghiarsi tra le trame delle parole altrui, trattenerle, amarle.
Le case editrici indipendenti, imprese culturali coraggiose, stanno pagando un prezzo altissimo e la ripresa sarà molto dura sia per loro che per noi.


Una casa editrice è come una famiglia, un libro che vede la luce è una creatura di cui prendersi cura fino a farle spiccare il volo. Tutto questo ha subito un arresto tragico. Fiere, Festival ed eventi sono stati annullati, occasioni mancate che non potranno mai essere sostituite dai mille modi “social” che noi, scrittrici e scrittori, stiamo portando avanti per rimanere accanto alle nostre lettrici e ai nostri lettori.
Ci uniamo pertanto alla battaglia del nostro mondo editoriale, che poi ci appartiene come una seconda pelle, siamo al loro fianco in questo momento difficile che purtroppo non finirà presto. Quel mondo che non si regge sui grandi numeri, sui nomi importanti, sulla pubblicità che spesso annienta i rapporti sociali, ma che ha il coraggio di far crescere i sogni e di investire nella bella scrittura, in quel segmento di bellezza che spesso rimane in penombra, offuscato dalle copertine patinate messe in vetrina.
Per tale ragione sosteniamo la proposta dei nostri editori rivolta al Parlamento siciliano e che si tradurrebbe in un doppio risultato, da un lato sostenere le realtà che stanno subendo un stop prolungato e dall’altro rafforzare la rete delle biblioteche comunali che sono, e dovrebbero esserlo ancor di più, luoghi di socialità e di confronto culturale in tutti i nostri territori e le nostre comunità.
Ci appelliamo alle Istituzioni, alle librerie, alla sensibilità delle tante donne e dei tanti uomini che amano la lettura invitandoli a sostenerci. Comprare un nostro libro, regalarlo o consigliarlo è un atto d’amore ed un’esperienza unica per chi ancora desidera meravigliarsi dinanzi alla scoperta. Aiutateci, sostenete le vostre autrici e i vostri autori siciliani, divulgate la bellezza che la nostra terra è ancora in grado di donarci. Non permettiamo che la piccola e media editoria possa non tornare ad esserci dopo questo terribile momento.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

3 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

9 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago