Alessandro Mazzotta è un
Chimico con la passione per l’ambiente, curioso, sempre pronto ad imparare e a migliorarsi. Produce in maniera artigianale i saponi e formula i prodotti cosmetici naturali con una rigorosa attenzione nella scelta degli ingredienti e delle più sostenibili pratiche di produzione. Nutre un profondo interesse per le filosofie orientali e le loro connessioni con la scienza moderna.
Un vecchio casale rurale dei primi dell’800, interamente restaurato, nasconde una delle realtà più affascinanti della Sicilia: la Casa-Museo del sapone. Siamo a Sciacca e quello dove ci troviamo è uno dei sette musei del sapone sparsi in giro per il mondo. L’idea di creare questo spazio viene da Alessandro Mazzotta, chimico, che da sempre è a contatto con la natura, e amorevolmente “avvolto” da alberi d’ulivo ha pensato bene di riportare in auge l’antica produzione di sapone e cosmetici naturali, facendo scoprire al visitatore un mondo meraviglioso che affonda le proprie radici nel 2800 a.C.
Appena possibile,nel post Covid, andate a visitarlo:
Il museo è aperto SOLO su prenotazione ed i tour sono esclusivamente guidati. I tour durano un’ora circa. Vi è altresì la possibilità di avere il tour in inglese e/o francese. Il ticket di ingresso è di 5,00 euro (intero) e di 3,00 euro (ridotto). Il prezzo ridotto si applica per i bambini dai 6 ai 14 anni e per gli over 65 ed inoltre per i gruppi di almeno 15 persone.
Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…
Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…
Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…
Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…
Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…
Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…