Alla vigilia di Pasqua, abbiamo deciso di omaggiare le tradizioni pasquali di Caltavuturo. Fino a circa 50 anni fa, l’iconico paese poteva contare su una particolare usanza: I Sepolcri (in siciliano Sepulcra)
La classe artigiana si adoperava per allestire i Sepolcri all’interno delle varie chiese del paese nel giorno del Giovedì Santo. Ma in cosa consistevano?
Essi dipingevano su un lenzuolo di circa quattro metri per due oppure sul pavimento, le scene della Passione di Cristo. Per il disegno su pavimento, venivano utilizzate delle sagome di carta che venivano ricoperte da polvere di marmo o sabbia.
Ai lati del lenzuolo o del disegno su pavimento, venivano posti arbusti, erbe e gabbie con uccellini per ricreare l’ambiente della selva.
Infine, venivano inseriti dei tendoni all’entrata della chiesa per oscurare l’ambiente. Quando tutto era pronto, i Sepolcri venivano visitati dai paesani per osservare le varie realizzazioni e per le Novene fino al Sabato Santo.
Il 13 aprile 2019 a Palazzo Sant’Elia in collaborazione con l’ufficio QUI PARCO di Caltavuturo e l’Ente Parco delle Madonie, sono stati esposti vari lenzuoli e gli abitini utilizzati dai bambini per la Processione del Venerdì Santo.
Durante la Processione del Venerdì Santo i confratelli si vestivano con camice e cappuccio bianchi, una mantelletta del colore della confraternita d’appartenenza ed un cordiglio (curduni) ai fianchi per reggere il camice. Adesso, invece, sfilano con gli abitini delle confraternite. Fino a qualche anno fa, era usanza vestire i bambini da preti, suore ed angioletti per sfilare in giro per il paese e per la Processione.
Alla sommità del Simulacro del Redentore veniva posto “u balicu”, un fiore a forma di croce e viola, il colore della penitenza. Veniva posta anche una palma, simbolo del martirio e della vittoria di Cristo sulla morte.
(Si ringraziano Gesualdo Faulisi e Gregorio Castiglia per le informazioni)
Cliccate qui per vedere anche le tradizioni pasquali e la Processione del Venerdì Santo di Petralia Sottana.
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…
Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…