Eventi

Un’area giochi intitolata a Gustavo Scirè, attore del sorriso.

Oggi sulla scia dell’attenzione che vogliamo dare in maniera forte al mondo dello spettacolo, ricordiamo un personaggio che ha fatto la storia dello spettacolo palermitano: Parliamo di Gustavo Scirè, di cui oggi ricorre la triste dipartita.


Parliamo di lui dedicando un pensiero a tutti i bimbi che in questo momento difficile stanno vivendo la loro giovane vita in casa privati della gioia del gioco libero tra parchi, altalene e scivoli, senza gli abbracci dei loro compagnetti di scuola, dello sguardo amorevole dei nonni.


Stanno combattendo anche loro un’importante battaglia di “resistenza”.


Ci mancano tanto i loro sorrisi e le loro voci felici per le strade, nei parchi, al mare. Una vita senza bimbi è triste, ecco perché ci auguriamo che tutto si sistemi e possano i nostri piccoli eroi, pazienti e silenziosi, tornare a inseguire aquiloni e alla fine di tutto questo raccontarci questa loro esperienza.


Dovremmo aiutarli a sorridere e a correre spensierati nei parchi.


È stato creato uno spazio gioco presso il parco di Villa Niscemi dedicato al nostro attore- regista, nella targa si leggono le testuali parole: “Per divertire anche i bimbi”.

Gustavo Scirè ha fatto divertire intere generazioni:

Il suo è stato un lavoro instancabile di cabarettista, impegnandosi anche nella radio e televisione affiancando nomi dello spettacolo del calibro di Franco, Ciccio, Lino Banfi.


Punto di riferimento per molti artisti comici, i suoi testi si distinguevano perché nascevano dalla vita reale, quotidiana, dunque era realtà, che presa nei suoi tratti comici induceva alla risata e anche alla riflessione, come il buon teatro deve fare.


In questi giorni avremmo bisogno di ridere tanto, per scongiurare tutta questa ansia e paura che in parte ci paralizza.
Lui avrebbe inventato qualcosa di bizzarro per farci sorridere.

Andiamolo a vedere questo spazio gioco a Villa Niscemi dedicato a Gustavo Scirè, raccontiamo ai nostri bimbi la gioia, aiutiamoli ad inseguire aquiloni.

Per il loro bene, come si fa in teatro, indossiamo più che possiamo maschere che trasmettano speranza. I bimbi riescono a leggere le emozioni che filtrano dai nostri comportamenti, molto del loro benessere dipenderà da noi.

Sabrina Miriana

Per altri articoli cliccate qui!

Sabrina Miriana

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

51 minuti ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

1 ora ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

6 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

6 ore ago