Speciali

L’INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA EUROPEA UNITA PER FAR FRONTE AI DANNI SUBITI DA TUTTA LA FILIERA A CAUSA DELL’EMERGENZA COVID-19

Il comparto cinematografico e audiovisivo europeo, rappresentato da numerose e importanti organizzazioni quali MPA, IFTA, FIAPF, IVF, ANICA, Mediapro, Europa Cinemas, EPC e SF Studios, in linea con le misure di emergenza iniziali annunciate a livello nazionale da parte dei fondi cinematografici e di altri organismi, richiede con urgenza l’intervento delle Istituzioni europee e degli Stati membri per salvaguardare il futuro del settore, fortemente penalizzato dall’epidemia COVID19.
L’emergenza COVID19 ha generato una profonda crisi per la creatività e la cultura in Europa e il settore cinematografico e audiovisivo, oltre ad essere al centro dell’identità culturale, creativa e sociale dell’Europa, contribuisce in modo determinante all’economia e all’occupazione. Il settore potrà inoltre svolgere un ruolo importante nel periodo post COVID che i Paesi dovranno affrontare nei prossimi mesi, Per questo è necessario un intervento immediato da parte delle Autorità: senza un forte impegno europeo, il settore rischia di non poter superare l’impatto di questa crisi.
Il business cinematografica e audiovisiva è basato su progetti, e per questo caratterizzato da un ciclo economico irregolare- un vasto ecosistema interconnesso che va dallo sviluppo del progetto attraverso la sua creazione e finanziamento, alla produzione, alla promozione e distribuzione (online e offline), alla proiezione in sala e a tutte le forme di diffusione del prodotto audiovisivo. Le attività del comparto cinematografico e audiovisivo hanno come protagonisti artisti e professionisti che, a seguito all’esplosione della pandemia, si sono trovati a vivere un forte momento di crisi sociale ed economica. Ogni segmento del settore dovrà affrontare le proprie specifiche sfide. Gli impatti generati dalla crisi saranno diversi, non solo tra i singoli Stati membri, ma anche nelle differenti aree degli stessi.


Il potenziamento della distribuzione di contenuti da parte di broadcaster tradizionali e piattaforme online sta contribuendo, durante la crisi, a creare un forte senso di unità domestica. Tuttavia, non può in alcun modo arginare la crescita della disoccupazione e le perdite economiche che stanno investendo l’intero settore; né si tradurrà in una ripresa degli investimenti e delle attività di produzione e distribuzione interrotte; né, tantomeno, in finanziamenti per lo sviluppo di progetti futuri.
È dunque necessario un sostegno finanziario urgente, ora e nei mesi a venire, per salvaguardare l’ecosistema cinematografico e audiovisivo presente e futuro in Europa, enormemente penalizzato dalle necessarie misure di distanziamento sociale.
Il settore in Europa potrà essere un canale e un catalizzatore dei dibattiti e delle discussioni che saranno essenziali al termine dell’emergenza, quando i cittadini faranno i conti con le conseguenze di questa crisi senza precedenti e dovranno porre le basi per un nuovo ottimismo e una rinnovata fiducia nel comune futuro europeo.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

2 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago