Un’indagine condotta dall’Istat, ha analizzato le condizioni tecnologiche delle famiglie italiane. Ciò che ne è uscito fuori non è per niente positivo, specialmente in un periodo in cui lo Smart Working è di estrema importanza a causa della pandemia di Coronavirus causata da SARS-CoV-2.
Le statistiche, basate su interviste del 2018-2019, evidenziano che il 18,6% delle famiglie italiane possiede più tablet e PC, il 47% possiede solamente un dispositivo ed il 33,8% non possiede nemmeno un dispositivo. Quest’ultimo dato, si riduce al 14% considerando le famiglie con un figlio minorenne ed all’8% nelle famiglie con un laureato.
Tra le famiglie composte di soli anziani che non possiedono almeno un dispositivo, la percentuale è del 70,6%, ma scende al 14,3% tra le famiglie di anziani con a casa un minorenne.
Ma il dato più preoccupante risiede al Sud e riguarda la percentuale di almeno un libro letto all’anno dai ragazzi.
Al Nord la percentuale è del 60% mentre al Sud scende al 40%.
Cosa influisce così tanto su una differenza ampia di circa il 20%?
Secondo l’indagine, il disagio abitativo è la maggiore causa di un minore accesso all’istruzione, alla cultura ed ovviamente ai dispositivi ad esse legati: circa l’8% dei minori, infatti, vive in una casa con danni strutturali oppure troppo piccola per l’intera famiglia. La percentuale è di circa il 7% per i ragazzi tra i 18 ed i 24 anni.
CARLO CASTIGLIA
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…