Comuni preoccupati per le somme della Regione non spendibili nell’immediatezza

CORONAVIRUS E RISORSE AI COMUNI , DAL CONSIGLIO REGIONALE
ANCI SICILIA UN DOCUMENTO INVIATO ALLA REGIONE PER SUPERARE
LE CRITICITÁ, IN SPIRITO DI COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE

Delle risorse destinate ai comuni per fronteggiare l’emergenza da Covid -19 si è discusso nel corso di un Consiglio regionale, convocato d’urgenza in video conferenza dal presidente dellANCI Sicilia, in seguito alladozione del DDG 304 del Dipartimento per la Famiglia della Regione Siciliana.
Dopo la relazione illustrativa del presidente Leoluca Orlando e del segretario generale Mario Emanuele Alvano circa lo stato di attuazione dell’intervento regionale a sostegno dei comuni per contrastare l’attuale crisi socio-economica collegata alla diffusione del Coronavirus, l’associazione ha approvato all’unanimità un documento che sarà inviato alla Regione.

Di seguito i punti principali:

Apprezzamento per l’intervento annunciato dal Governo Regionale.
Preoccupazione per l’accredito di somme nei bilanci dei comuni che appaiono non spendibili nell’immediatezza richiesta dalla condizione di emergenza.
Necessità di chiarire prioritariamente e preventivamente la deroga al codice contratti, possibilità di adottare variazioni di bilancio con delibera di giunta in esercizio provvisorio, possibilità di avvalersi del Terzo settore, nonché chiarimento delle regole di utilizzo e rendicontazione.
Inserimento dell’intervento all’interno del quadro normativo previsto dallordinanza nazionale di Protezione Civile n. 658, occorrendo anche previa intesa con la Protezione Civile Nazionale.
Richiesta di provvedere allerogazione delle somme nei bilanci comunali solo dopo il chiarimento dei punti di cui sopra e ciò anche in attesa delle intese con la Protezione Civile nazionale, l’agenzia della Coesione e la Commissione Europea.

Il documento condiviso dallANCI Sicilia volto a superare le criticità relative alla rapidità di utilizzo e modalità di rendicontazione delle risorse sarà inviato alla Regione in spirito di collaborazione istituzionale, ribadendo la piena disponibilità a collaborare nell interlocuzione con la Protezione civile nazionale, l’agenzia della Coesione e la Commissione Europea anche per la modifica delle regole di utilizzo dei Fondi FSE che appaiono particolarmente complesse e non immediate.

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

1 ora ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

1 ora ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

6 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

7 ore ago