Inps: dall’1 aprile domanda per 600 euro Professionisti e Autonomi

Da domani, 1° aprile, sarà possibile inoltrare online le domande per ottenere
l’indennità di 600 euro prevista dal decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020
(Decreto Cura Italia) per i professionisti e i lavoratori autonomi.
Si ribadisce che non si tratta di un click day. Le domande potranno essere
inviate anche nei giorni successivi al 1° aprile, collegandosi al sito e cliccando
sul banner dedicato che compare sulla Home page.
L’Inps fornisce le istruzioni sui requisiti richiesti per ottenere l’indennità e sulla
modalità di richiesta con la circolare n. 49/2020, pubblicata oggi sul sito.
L’indennità non concorre alla formazione del reddito ed è prevista in favore di:
 liberi professionisti titolari di partita iva attiva al 23 febbraio, che non
siano titolari di pensione né iscritti ad altre forme di previdenza
obbligatorie;
 lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa attivo
al 23 febbraio, che non siano titolari di pensione né iscritti ad altre forme
di previdenza obbligatorie;
 lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni speciali dell’AGO, che non siano
titolari di pensione né iscritti ad altre forme di previdenza obbligatorie
(sono compresi anche gli iscritti alla gestione autonomi commercianti
oltre che alla previdenza integrativa obbligatoria presso l’Enasarco);
 lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali che hanno
cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra
il 1° gennaio 2019 e il 17 marzo 2020, che non siano titolari di pensione
diretta e non abbiano rapporti di lavoro al 17 marzo 2020;
 lavoratori del settore agricolo purché abbiano svolto nel 2019 almeno 50
giornate di effettivo lavoro agricolo e non siano titolari di pensione
diretta;


 lavoratori dello spettacolo non titolari di trattamento pensionistico
diretto, con almeno 30 contributi giornalieri versati nell’anno 2019 allo
stesso Fondo pensioni Lavoratori dello spettacolo, corrispondenti a un
reddito non superiore a 50.000 euro.
Per il periodo in cui si percepisce l’indennità non è riconosciuto l’accredito di
contribuzione figurativa, né il diritto all’assegno per il nucleo familiare.
La domanda per ottenere il Bonus potrà essere presentata a partire dal 1°
aprile 2020 esclusivamente per via telematica, avvalendosi di una delle
seguenti modalità:
 collegandosi con il sito dell’Istituto e utilizzando l’apposito servizio,
cliccando sul banner dedicato presente sulla Home page. Per questa
prestazione è previsto l’utilizzo del PIN semplificato. La domanda
di Bonus può essere fatta anche con SPID, CIE, CNS;
 tramite il Contact center integrato, chiamando il numero verde
803.164 (gratuito da rete fissa) o numero 06 164.164 (da rete mobile
con tariffazione a carico dell’utenza chiamante);
 tramite i Patronati, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi

redazione

Recent Posts

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

2 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

5 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

7 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

11 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

13 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

23 ore ago