La radio dei poveri Cristi. 50 anni fa la prima radio libera italiana con Danilo Dolci

Il 25 marzo del 1970 da Partinico iniziarono le trasmissioni.
Il 25 marzo 1970 da Partinico, piccolo centro della Sicilia occidentale, alle 17,30 inizia la trasmissione della prima radio libera Italiana in FM.
E’ la “radio dei poveri cristi”, una iniziativa rivoluzionaria voluta da Danilo Dolci, con Franco Alasia e Pino Lombardo.
La trasmissione proseguì per 26 ore, fino all’arrivo delle Forze dell’Ordine che sequestrarono le apparecchiature denunciarono i responsabili.
50 anni dopo, il 25 marzo alla stessa ora, Radio 100 passi in
collegamento con tante radio su tutto il territorio nazionale e con il
circuito 100 passi medianetwork ricorderà quel giorno emanando la
trasmissione originale e mandando un’inedita intervista all’unico
superstite di quella radio, Pino Lombardo e a Amico Dolci, figlio di
Danilo.


L’iniziativa è in collaborazione con il liceo delle scienze umane e
linguistico Danilo Dolci di Palermo. Avrebbero dovuto essere gli
studenti del liceo a condurre la trasmissione dopo un periodo di
formazione, ma i recenti accadimenti lo hanno impedito. Saranno
comunque trasmesse le loro testimonianze.
La trasmissione emanata da Radio 100 passi sarà rilanciata in
contemporanea anche dalle radio del circuito 100passiMedianetwork e da
altre emittenti collegate su tutto il territorio nazionale e sul web.
In questo momento d’isolamento e l’impossibilità d’incontrarsi per le
giuste norme ci contrasto al Coronavirus, sempre più importante è il
ruolo della radio.
La trasmissione a partire dalle 17,30 sarà ascoltabile da sito
radio100passi.net , tramite la app scaricabile gratuitamente dagli
store, sui social network e da tutte le radio collegate on air e sul
web.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

10 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago