Le scrivo per esprimerLe profonda gratitudine per l’attenzione che ha riservato all’Associazione – Archeoclub – che rappresento, assegnandole una sede all’interno del Complesso Monumentale di San Domenico. Lo scrive la Presidente Flora Rizzo.
La Sua attenzione ci sostiene nel portare avanti le nostre attività a favore della crescita culturale dei singoli Soci e della comunità in cui operiamo da 25 anni. Questa Sua determinazione è stimolo per un nostro impegno sempre più motivato, consapevole del ruolo attivo del volontariato in un contesto sinergico di forze sociali e culturali, quelle che in ogni città e territorio esistono, si nutrono e crescono quando è armonica la collaborazione di ogni componente politica e sociale e di ogni singolo individuo.
Il Suo segno tangibile di accoglienza – che ben si armonizza con tutte le iniziative già avviate da S.E. nella Diocesi di Cefalù – rappresenta per noi uno strumento in più per svolgere al meglio le attività che hanno caratterizzato nel tempo la nostra presenza in questa città e un’opportunità per noi inedita per la promozione di ulteriori iniziative volte a favorire la diffusione della conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale locale e territoriale.
Abbiamo compreso e apprezzato – continua – il Suo costante impegno nel farsi carico dei problemi che attualmente affliggono la comunità diocesana, e il suo approccio concreto e fattivo nell’avviare una serie di iniziative capaci di offrire risposte culturalmente eloquenti per la valorizzazione professionale di tanti cittadini, giovani e meno giovani, e per la promozione e fruizione di un patrimonio culturale finora poco o per niente fruibile.
Segni tangibili, questi, di un visione complessiva che nella valorizzazione e fruizione del
patrimonio culturale inscrive l’obiettivo del miglioramento della qualità di vita sociale e culturale di ogni persona.
La nostra Associazione – scrive Flora Rizzo -ritiene importante poter collaborare con la Diocesi di Cefalù attraverso le manifestazioni culturali già avviate (“Chiese Aperte alla conoscenza”; Convegno annuale “L’eredità universale di Ruggero II”; Azioni di promozione della conoscenza dell’Archivio Storico e del Patrimonio Artistico Diocesano ) e con le nuove e importanti iniziative che la stessa Diocesi sta portando avanti con l’istituzione del “Parco Culturale Ecclesiale”, con il “Laboratorio della Speranza”, con l’ “Itinerarium
Pulchritudinis” ulteriormente arricchito e con la convenzione stipulata con la Regione Siciliana per la fruibilità dell’Osterio Magno.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…