Giornata 21 marzo vittime di mafia. La Cgil invita a postare sui social una foto. Quella della Cgil Palermo è dedicata in particolare al ricordo delle vittime della strage di Portella e di tutti i dirigenti sindacali uccisi dalla mafia.

Giornata  21 marzo vittime di mafia. La Cgil Palermo invita a postare sui social una foto. Quella della Cgil  dedicata in particolare al ricordo delle vittime della strage di Portella e di tutti i dirigenti sindacali uccisi dalla mafia

Palermo 21 marzo 2021 – La Cgil Palermo, per la Giornata internazionale del 21 marzo di impegno e  memoria per   tutte le vittime innocenti di mafia, dedica il suo ricordo anche alle vittime della strage di Portella della Ginestra e a tutti i sindacalisti uccisi dalla mafia.  E lo fatto pubblicando oggi sui social un’immagine con un messaggio evocativo, per chiedere di non abbassare mai la guardia nella lotta contro tutte le mafie e tenere viva  la memoria collettiva.


    “Nonostante l’inedita e drammatica situazione che tutti stiamo vivendo, riteniamo giusto e doveroso, in occasione della Giornata in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie, prevista per domani 21 marzo, commemorare tutte le vittime innocenti barbaramente uccise dalla criminalità organizzata – dichiara il segretario generale Cgil Palermo Enzo Campo – Quest’anno, Libera aveva individuato Palermo quale città ospite della manifestazione nazionale. L’emergenza coronavirus ha imposto lo spostamento dell’evento al 23 e 24 ottobre prossimi. Ciò nonostante, riteniamo fondamentale dare un segno tangibile del nostro impegno in ricordo delle tante vittime innocenti, pur se in modo virtuale, postando delle immagini sui social”.
    Il suggerimento, su proposta della Cgil e di Libera, è quello di scattare una foto per dare centralità a tutte le vittime cadute per mano mafiosa, con un fiore in mano, da postare sui social, essere caricata su fb come foto profilo e, seguendo le indicazioni del link  http://www.cgil.it/21-marzo-cgil-e-libera-sui-social-il-ricordo-delle-vittime-innocenti-di-mafia/, può essere aggiunto il “motivo” che fa riferimento alla Giornata del 21 marzo.


   “Se saremo in tanti  – dice la Cgil Palermo – faremo sì che, nonostante tutto, questa giornata non passi sotto silenzio e che diventi un momento collettivo di esercizio della memoria e di testimonianza del nostro impegno a favore della legalità e della lotta alla criminalità organizzata. Per ricordarci e ricordare sempre da quale parte stiamo”.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

2 minuti ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

21 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago