La chiusura dei cinema a causa di una Pandemia nel mondo non è la prima volta che si verifica, infatti nel 1918 a causa dell’influenza “Spagnola” i cinema di tutto il mondo furono costretti a chiudere e di conseguenza, come riporta The New Yorker chiusero anche gli studios. Questa chiusura portò delle perdite incredibili nel sistema, la cui perdita maggiore era appunto la perdita di fiducia da parte delle compagnie di produzione che le persone al termine di questa Pandemia fossero tornate al cinema. Certo in questo periodo non erano presenti servizi di streaming e quant’altro, ma l’unica cosa rimasta da fare era non solo sperare che il pubblico avesse ripreso ad andare al cinema, ma investire su questa speranza.
Se quindi il mondo del cinema si è rialzato dopo una pandemia che ha causato la morte di 100 milioni di persone nel 1918, sicuramente si rialzerà anche nel 2020. La domanda è: a quale costo?
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…