“Cartellino Verde” per il Parco delle Madonie

Un altro importante riconoscimento per l’ Ente Parco delle Madonie.

Dopo l’annuncio dell’esito positivo della rivalidazione del nostro Geopark, in occasione del meeting della EGN, lo scorso autunno in Spagna, è stato comunicato ufficialmente dalla Divisione di Scienze Ecologiche dell’UGG che il Consiglio del Global Geopark UNESCO ha deciso di rinnovare al Parco delle Madonie lo status di Geopark UNESCO per altri quattro anni (la cosiddetta carta “VERDE”).
Un Geoparco è un territorio che possiede un particolare patrimonio geologico ed una strategia di sviluppo sostenibile sorretta da un programma europeo idoneo a promuovere tale sviluppo.

Deve avere confini ben definiti e una sufficiente estensione per consentire uno sviluppo economico efficace del comprensorio, deve comprendere un certo numero di siti geologici di particolare importanza in termini di qualità scientifica, rarità, valore estetico o educativo.
L’esame di rivalutazione dell’Unesco, che periodicamente verifica la sussistenza dei requisiti e dei parametri per il mantenimento dello status di Geopark, era stata effettuata, da esperti internazionali, nello scorso mese di luglio.


«È stato – afferma il Commissario straordinario Salvatore Caltagirone – raggiunto un altro obiettivo. Grazie al lavoro svolto e ai risultati ottenuti nel corso degli ultimi due anni, siamo passati dal cartellino giallo a quello verde, ottemperando a tutte le prescrizioni che erano state raccomandate».
La comunicazione riporta, inoltre, una serie di raccomandazioni a cui il GEOPARK Madonie deve attenersi per la permanenza nella rete della GG UNESCO.


Tra queste: quelle di aumentare i fondi per il Geopark, potenziare l’informazione e la promozione del patrimonio geologico all’interno del Territorio, attraverso specifici pannelli di interpretazione per il Sito di Piano Battaglia (fossili di corallo) e sentiero didattico Filippo Arena, migliorare le strategie e le attività educative per facilitare la mitigazione di pericolo naturale e cambiamenti climatici nelle scuole e per la popolazione locale, e aumentare la visibilità del logo GGN UNESCO in tutte le strutture come uffici turistici, musei, centri visita gestiti dai comuni e da altri partner.
Dice ancora Caltagirone: questo risultato rappresenta un’altro motivo di speranza per le Madonie in questo difficile momento storico.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

20 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago