“Cartellino Verde” per il Parco delle Madonie

Un altro importante riconoscimento per l’ Ente Parco delle Madonie.

Dopo l’annuncio dell’esito positivo della rivalidazione del nostro Geopark, in occasione del meeting della EGN, lo scorso autunno in Spagna, è stato comunicato ufficialmente dalla Divisione di Scienze Ecologiche dell’UGG che il Consiglio del Global Geopark UNESCO ha deciso di rinnovare al Parco delle Madonie lo status di Geopark UNESCO per altri quattro anni (la cosiddetta carta “VERDE”).
Un Geoparco è un territorio che possiede un particolare patrimonio geologico ed una strategia di sviluppo sostenibile sorretta da un programma europeo idoneo a promuovere tale sviluppo.

Deve avere confini ben definiti e una sufficiente estensione per consentire uno sviluppo economico efficace del comprensorio, deve comprendere un certo numero di siti geologici di particolare importanza in termini di qualità scientifica, rarità, valore estetico o educativo.
L’esame di rivalutazione dell’Unesco, che periodicamente verifica la sussistenza dei requisiti e dei parametri per il mantenimento dello status di Geopark, era stata effettuata, da esperti internazionali, nello scorso mese di luglio.


«È stato – afferma il Commissario straordinario Salvatore Caltagirone – raggiunto un altro obiettivo. Grazie al lavoro svolto e ai risultati ottenuti nel corso degli ultimi due anni, siamo passati dal cartellino giallo a quello verde, ottemperando a tutte le prescrizioni che erano state raccomandate».
La comunicazione riporta, inoltre, una serie di raccomandazioni a cui il GEOPARK Madonie deve attenersi per la permanenza nella rete della GG UNESCO.


Tra queste: quelle di aumentare i fondi per il Geopark, potenziare l’informazione e la promozione del patrimonio geologico all’interno del Territorio, attraverso specifici pannelli di interpretazione per il Sito di Piano Battaglia (fossili di corallo) e sentiero didattico Filippo Arena, migliorare le strategie e le attività educative per facilitare la mitigazione di pericolo naturale e cambiamenti climatici nelle scuole e per la popolazione locale, e aumentare la visibilità del logo GGN UNESCO in tutte le strutture come uffici turistici, musei, centri visita gestiti dai comuni e da altri partner.
Dice ancora Caltagirone: questo risultato rappresenta un’altro motivo di speranza per le Madonie in questo difficile momento storico.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

6 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

9 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

12 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

14 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

18 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

20 ore ago