Parte la misura finanziaria “Tranched Cover Sicilia” fondo di garanzia per PMI siciliane che mobilita finanziamenti per 250 milioni €

Come anticipato nei giorni scorsi é in pubblicazione il bando per l’individuazione del soggetto gestore del fondo per la realizzazione di operazioni “Tranched Cover” (garanzie di portafoglio) per oltre 25 milioni di euro provenienti da somme liberate dalla precedente programmazione europea.

Si tratta di un’operazione di ingegneria finanziaria che consente di mobilitare, attraverso garanzie per l’accesso al credito bancario, oltre 250 milioni di euro di finanziamenti per piccole e medie imprese per alimentare il capitale circolante nella difficile fase di carenza di liquidità determinata dall’epidemia COVID-19.

Attraverso le garanzie di portafoglio (Tranched Cover Sicilia) – ha dichiarato il vicepresidente della Regione ed Assessore all’economia Gaetano Armao – intendiamo rafforzare il sostegno all’accesso al credito delle nostre imprese. Sopratutto in questa fase di drammatica carenza di liquidità.L’obiettivo dello strumento è sostenere i fabbisogni di liquidità di breve termine delle PMI, garantendo il rientro delle somme prestate dagli istituti finanziari. I 25 milioni di euro, sulla base dello storico, consentiranno di mobilitare finanziamenti per le PMI per oltre 250 milioni di euro. 

Questa misura si affianca alle risorse già destinate al Fondo Centrale di Garanzia (102 milioni di euro già assegnati, che la Giunta ha condiviso di incrementare di ulteriori 100 milioni e che garantiscono l’80% dei finanziamenti bancari per le imprese), che consentono di finanziare 20.000 imprese con oltre 2 miliardi di euro di risorse liquide da immettere sul mercato.

L’avviso consente di individuare , in termini il soggetto che gestirà le somme che il Fondo Europeo per gli Investimenti ha restituito al Dipartimento Finanze di questo Assessorato Economia a seguito della definizione delle attività finanziaria del Fondo Jeremie PMI relativa al PO FESR 2007/2013”.

 Al fine di favorire l’accesso al credito delle PMI operanti in Sicilia, le risorse del Fondo saranno prioritariamente impegnate per l’attivazione di strumenti finanziari riferibili alla costituzione di garanzie a copertura. Tali misure saranno adottate mediante l’attivazione di convenzioni con banche, intermediari finanziari e confidi autorizzati dal Dipartimento regionale finanze, operanti sul territorio della Regione.

Palermo, 18 marzo 2020


redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

10 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago