L’Asp di Palermo ha attivato una nuova procedura informatizzata per la fornitura di dispositivi protesici (come carrozzine, superficie antidecubito, deambulatori, busti) e di assistenza integrativa (materiale per medicazione, ausili per diabetici, pannoloni, alimenti per celiachia). Da lunedì prossimo, 16 marzo, non bisognerà più recarsi negli uffici dell’Azienda sanitaria, ma inviare la documentazione per posta elettronica.
L’iniziativa, che rientra tra le misure volte a contenere l’infezione da Covid-19, è finalizzata a garantire la sicurezza di utenti ed operatori.
Gli uffici dell’Asp di Palermo invieranno agli assistiti per posta elettronica o WhattsApp i “dati” relativi all’autorizzazione.
Anche in questo caso, gli uffici invieranno agli assistiti per posta elettronica o WhattsApp i “dati” relativi all’autorizzazione.
Per gli assistiti, già, in possesso di precedenti autorizzazioni in scadenza si procederà al rinnovo d’ufficio fino al 30 giugno 2020.
Si invita, comunque, l’utenza a contattare gli uffici protesi ed ausili esclusivamente per telefono o mail. I contatti reperibili al seguente link del sito dell’Asp di Palermo: http://www.asppalermo.org/informazioni-dettaglio.asp?ID=32 (nr)
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…