Coronavirus: il decreto blocca le aziende della ristorazione. Appello di Natale Giunta al presidente Musumeci

L’imprenditore Natale Giunta, titolare a Palermo e a Roma di attività di ristorazione e catering, ha rivolto un accorato appello al presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, per aiutare le imprese del settore che, dopo la pubblicazione dell’ultimo decreto ministeriale dell’8 marzo 2020, di fatto non possono più lavorare. Il provvedimento del governo nazionale, infatti, pur non imponendo la chiusura di ristoranti e bar, rende però impossibile lo svolgimento del servizio, obbligando a tenere una distanza interpersonale di un metro.



«Come fa un cameriere a servire al tavolo, rispettando la distanza di un metro?» si chiede lo chef Natale Giunta, invocando attraverso l’intercessione del Presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, maggiore chiarezza e aiuti economici, non solo nelle zone rosse, per far fronte alla grave perdita in atto. L’articolo 2 alla lettera “e” del decreto ministeriale dell’8 marzo 2020 recita: «Svolgimento delle attività di ristorazione e bar, con obbligo, a carico del gestore, di far rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione».

L’appello al presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci

«Ci chiediamo – scrive Giunta nella lettera inviata al presidente Musumeci – come possiamo assicurare, per di più sotto la nostra responsabilità, il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale? Date le sanzioni, l’unica soluzione sembrerebbe sospendere le attività che già, ad oggi, hanno avuto un calo di oltre il 90% dall’inizio dell’emergenza, e non riusciamo più a sostenere i costi di gestione, soprattutto del personale impiegato».

Rispetto ad una norma rende impraticabile le attività che danno da vivere allo chef Natale Giunta, ai suoi impiegati e ad altre migliaia di operatori solo in Sicilia, l’appello al presidente della Regione è di: «aiutarci a porre rimedio, a questa impasse, anche soltanto sollecitando un chiarimento della contraddizione contenuta nella norma che non vieta di stare aperti ma impedisce di lavorare. E se l’unica soluzione fosse chiudere, ci indichi quali misure sono a disposizione del settore per tutelare gli interessi dei dipendenti e delle aziende se di queste, ahinoi, resterà qualcosa alla fine di questa calamità nazionale».

redazione

Recent Posts

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

6 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

9 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

12 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

14 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

18 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

20 ore ago