Emergenza economica – Imprenditori di Cefalù scrivono al ViceMinistro Laura Castelli

E’ il turismo il comparto che rischia di pagare il prezzo più alto. Gli operatori del mondo della ristorazione, del commercio, dei bar, di Cefalù , scrivono alla Vice Ministra dell’Economia e Finanze On.le Laura Castelli al Presidente della Regione Siciliana On.le Nello Musumeci e al Sindaco del Comune di Cefalù Rosario Lapunzina.
Giuseppe Provenza ristoratore e portavoce dei ristorati cefaludesi, l’associazione Cefalùcom, e le associazioni di categoria dei commercianti e artigiani, hanno inviato una nota il 7 marzo alla Vice Ministra dell’Economia e Finanze On.le Laura Castelli, al Presidente della Regione Siciliana On. Le Nello Musumenci e al Sindaco del Comune di Cefalù Signor Rosario Lapunzina, per chiedere subito interventi di sostegno al fine scongiurare la chiusura delle attività e licenziamenti.

Nella nota inviata al Ministero dell’Economia le associazioni, chiedono interventi urgenti sugli ammortizzatori sociali, sospensione degli adempimenti tributari sia erariali che quelli locali, sospensione del pagamento delle rate della riscossione all’Agenzia delle Entrate, sospensione dei pagamenti delle forniture di energia elettrica, moratoria sul pagamento delle rate ei mutui e interessi sulle scoperture di bancarie e maggiore accessibilità al credito temporaneo, per venire incontro a chi nelle prossime settimane non riuscirà ad onorare i contratti di locazione a pagare fornitori e dipendenti . Non è difficile capire che senza incassi non si possono neppure onorare i debiti. Purtroppo, i provvedimenti presi fino ad oggi non riguardano le imprese del principale settore del turismo, quello della ristorazione, delle attività commerciali, dell’intrattenimento e dei Bar e Pub, che rappresentano circa il 50% del PIL della Città di Cefalù. Le associazioni si attendiamo provvedimenti urgenti e concreti dal Governo Nazionale, Regionale e anche dall’Amministrazione Comunale di Cefalù, non c’è più tempo da perdere, non siamo disposti ad accettare ulteriori discriminazioni a danno di un settore che occupa centinaio di addetti e che rischia di lasciare a casa tutto il personale per impossibilità di poterlo retribuirle e il rischio del fallimento delle stesse . Occorre far presto perché l’emergenza sanitaria rischia di far saltare il banco e se chiudono le nostre attività, chiudono le luci che animano la città Cefalù.
Ci appelliamo a lei, –concludono,-Signora Vice Ministra On.le Castelli , perché sappiamo quanto tiene alla nostra Cefalù.

redazione

Recent Posts

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

4 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

6 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

16 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

19 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

22 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

24 ore ago