Emergenza economica – Imprenditori di Cefalù scrivono al ViceMinistro Laura Castelli

E’ il turismo il comparto che rischia di pagare il prezzo più alto. Gli operatori del mondo della ristorazione, del commercio, dei bar, di Cefalù , scrivono alla Vice Ministra dell’Economia e Finanze On.le Laura Castelli al Presidente della Regione Siciliana On.le Nello Musumeci e al Sindaco del Comune di Cefalù Rosario Lapunzina.
Giuseppe Provenza ristoratore e portavoce dei ristorati cefaludesi, l’associazione Cefalùcom, e le associazioni di categoria dei commercianti e artigiani, hanno inviato una nota il 7 marzo alla Vice Ministra dell’Economia e Finanze On.le Laura Castelli, al Presidente della Regione Siciliana On. Le Nello Musumenci e al Sindaco del Comune di Cefalù Signor Rosario Lapunzina, per chiedere subito interventi di sostegno al fine scongiurare la chiusura delle attività e licenziamenti.

Nella nota inviata al Ministero dell’Economia le associazioni, chiedono interventi urgenti sugli ammortizzatori sociali, sospensione degli adempimenti tributari sia erariali che quelli locali, sospensione del pagamento delle rate della riscossione all’Agenzia delle Entrate, sospensione dei pagamenti delle forniture di energia elettrica, moratoria sul pagamento delle rate ei mutui e interessi sulle scoperture di bancarie e maggiore accessibilità al credito temporaneo, per venire incontro a chi nelle prossime settimane non riuscirà ad onorare i contratti di locazione a pagare fornitori e dipendenti . Non è difficile capire che senza incassi non si possono neppure onorare i debiti. Purtroppo, i provvedimenti presi fino ad oggi non riguardano le imprese del principale settore del turismo, quello della ristorazione, delle attività commerciali, dell’intrattenimento e dei Bar e Pub, che rappresentano circa il 50% del PIL della Città di Cefalù. Le associazioni si attendiamo provvedimenti urgenti e concreti dal Governo Nazionale, Regionale e anche dall’Amministrazione Comunale di Cefalù, non c’è più tempo da perdere, non siamo disposti ad accettare ulteriori discriminazioni a danno di un settore che occupa centinaio di addetti e che rischia di lasciare a casa tutto il personale per impossibilità di poterlo retribuirle e il rischio del fallimento delle stesse . Occorre far presto perché l’emergenza sanitaria rischia di far saltare il banco e se chiudono le nostre attività, chiudono le luci che animano la città Cefalù.
Ci appelliamo a lei, –concludono,-Signora Vice Ministra On.le Castelli , perché sappiamo quanto tiene alla nostra Cefalù.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago