Emergenza economica – Imprenditori di Cefalù scrivono al ViceMinistro Laura Castelli

E’ il turismo il comparto che rischia di pagare il prezzo più alto. Gli operatori del mondo della ristorazione, del commercio, dei bar, di Cefalù , scrivono alla Vice Ministra dell’Economia e Finanze On.le Laura Castelli al Presidente della Regione Siciliana On.le Nello Musumeci e al Sindaco del Comune di Cefalù Rosario Lapunzina.
Giuseppe Provenza ristoratore e portavoce dei ristorati cefaludesi, l’associazione Cefalùcom, e le associazioni di categoria dei commercianti e artigiani, hanno inviato una nota il 7 marzo alla Vice Ministra dell’Economia e Finanze On.le Laura Castelli, al Presidente della Regione Siciliana On. Le Nello Musumenci e al Sindaco del Comune di Cefalù Signor Rosario Lapunzina, per chiedere subito interventi di sostegno al fine scongiurare la chiusura delle attività e licenziamenti.

Nella nota inviata al Ministero dell’Economia le associazioni, chiedono interventi urgenti sugli ammortizzatori sociali, sospensione degli adempimenti tributari sia erariali che quelli locali, sospensione del pagamento delle rate della riscossione all’Agenzia delle Entrate, sospensione dei pagamenti delle forniture di energia elettrica, moratoria sul pagamento delle rate ei mutui e interessi sulle scoperture di bancarie e maggiore accessibilità al credito temporaneo, per venire incontro a chi nelle prossime settimane non riuscirà ad onorare i contratti di locazione a pagare fornitori e dipendenti . Non è difficile capire che senza incassi non si possono neppure onorare i debiti. Purtroppo, i provvedimenti presi fino ad oggi non riguardano le imprese del principale settore del turismo, quello della ristorazione, delle attività commerciali, dell’intrattenimento e dei Bar e Pub, che rappresentano circa il 50% del PIL della Città di Cefalù. Le associazioni si attendiamo provvedimenti urgenti e concreti dal Governo Nazionale, Regionale e anche dall’Amministrazione Comunale di Cefalù, non c’è più tempo da perdere, non siamo disposti ad accettare ulteriori discriminazioni a danno di un settore che occupa centinaio di addetti e che rischia di lasciare a casa tutto il personale per impossibilità di poterlo retribuirle e il rischio del fallimento delle stesse . Occorre far presto perché l’emergenza sanitaria rischia di far saltare il banco e se chiudono le nostre attività, chiudono le luci che animano la città Cefalù.
Ci appelliamo a lei, –concludono,-Signora Vice Ministra On.le Castelli , perché sappiamo quanto tiene alla nostra Cefalù.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago