8 marzo – #8Insieme, parte la campagna di comunicazione di Cgil Cisl Uil

“8Insieme”, parte la campagna di comunicazione di Cgil Cisl Uil Palermo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna che ricorre domenica prossima 8 marzo, per ribadire l’impegno “per la Parità di Genere, Salario, Diritti. Per l’affermazione di Giustizia, Uguaglianza, Libertà. Per l’applicazione dei Contratti, Welfare e Tutele. Per il Lavoro”.
Cgil Cisl Uil Palermo “per la Parità di Genere, Salario, Diritti. Per l’affermazione di Giustizia, Uguaglianza, Libertà. Per l’applicazione dei Contratti, Welfare e Tutele. Per il Lavoro”. I tre sindacati confederali, ribadiscono così l’impegno sul tema delle Pari Opportunità e delle tutele delle lavoratrici, in occasione della Giornata internazionale della Donna, che ricorre domenica prossima 8 marzo, attraverso una campagna di comunicazione “L’8Insieme” (hastag #L8Insieme), partita oggi sui canali social delle tre confederazioni. Un manifesto, esposto anche nelle sedi dei tre sindacati, che contiene le parole chiave dell’azione sindacale, accompagnate dai volti delle lavoratrici e pensionate di Cgil Cisl Uil Palermo, che rappresentano una fotografia della nostra società. Una scelta quella dei tre sindacati, visto il particolare momento vissuto dalle nostre città per via dell’emergenza sanitaria da coronavirus, di sospendere le iniziative pubbliche previste per la giornata ma ribadire allo stesso tempo con questa campagna, che Cgil Cisl Uil agiscono, come sempre, ogni giorno, nei luoghi di lavoro e non solo, con tutte le azioni necessarie. “Ci siamo e ci saremo sempre su temi sociali e contrattuali così centrali per le nostre lavoratrici – spiegano Enzo Campo segretario generale Cgil Palermo, Leonardo La Piana segretario generale Cisl Palermo Trapani e Gianni Borrelli coordinatore Uil Palermo -, per questo, anche se con senso di responsabilità per via del particolare momento, non siamo impegnati in iniziative pubbliche in occasione dell’8 marzo, abbiamo voluto ribadire con questa campagna il senso del nostro impegno costante sul fronte della parità di Genere, Salario, Diritti. Per l’affermazione di Giustizia, Uguaglianza, Libertà.

Per la corretta applicazione dei Contratti, Welfare e Tutele e soprattutto per il Lavoro, che resta l’emergenza principale”. ~Campo, La Piana e Borrelli aggiungono, “chiediamo un cambiamento culturale profondo, che passa anche attraverso un welfare che sia adeguato alle reali esigenze delle lavoratrici e delle famiglie. Pensiamo all’inserimento nel piano di rilancio per il Sud di un progetto che parta dal potenziamento degli asili nido, dei consultori, fino a una adeguata assistenza agli anziani, mettendo quindi la donna al centro della discussione dei nuovi modelli organizzativi della nostra società. Il lavoro femminile non può essere fondato su un’idea di lavoro precario e poco incline alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro”. “Le lavoratrici affrontano ancora mille difficoltà fra impegni familiari, scarsa disponibilità di servizi sociali, di strumenti di organizzazione del lavoro maggiormente flessibili. Questo incide anche sull’elevato tasso di disoccupazione femminile che a Palermo supera il 22 per cento, che diventa ancora più rilevante considerato che tantissime famiglie con un solo reddito, in presenza anche di figli, rischiano di raggiungere soglie di povertà”. “Si investa su un piano di sostegno all’occupazione femminile, con incentivi alle aziende che introducano misure di conciliazione sulla base di accordi aziendali”, affermano i tre segretari.


Per le tre coordinatrici Donne di Cgil Cisl Uil Palermo, Enza Pisa, Delia Altavilla e Vilma Maria Costa, “C’è ancora disparità salariale nelle figure apicali e molte difficoltà nel conciliare professione, aspettative personali e vita familiare. Il Sindacato europeo – commentano Pisa, Altavilla e Costa – si sta battendo per una nuova direttiva che miri a ottenere la trasparenza salariale, una volta recepita e attuata aiuterà a risolvere questo anacronistico problema, dando alle parti sociali uno strumento in più per poter intervenire in difesa della donna”. Per le tre coordinatrici Donne Cgil Cisl Uil, “parlare di tematiche di genere è dunque indispensabile, la laicità dei diritti, un welfare adeguato, i contratti, la legalità, devono essere temi fondamentali nell’agenda di governo e affrontati con tutto il rispetto che meritano. Importante partire dalla cultura e dall’educazione nelle nostre scuole, per far crescere la coscienza civile e la consapevolezza dei diritti conquistati in tanti anni, affinché si affermino democrazia, civiltà, dignità e umanità. L’8 insieme, dunque, per i nostri diritti”.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

6 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago