Patrimonio culturale immateriale, l’Unesco riconferma l’accreditamento all’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari

Il Comitato intergovernativo del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco rinnova l’accreditamento all’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari quale suo consulente, in virtù delle comprovate competenze nel campo della salvaguardia, della ricerca e dello studio del patrimonio immateriale.

Un riconoscimento prestigioso del lavoro che da oltre cinquant’anni l’Associazione svolge per la salvaguardia, la documentazione, la ricerca, la promozione, la trasmissione e la rivitalizzazione del patrimonio culturale siciliano in tutte le sue espressioni, in collaborazione con prestigiose istituzioni nazionali ed internazionali.

L’impegno dell’Associazione nella salvaguardia e promozione dell’opera dei pupi si è esplicitato nel supporto all’inserimento dell’opera dei pupi nella lista dei beni immateriali degni di tutela da parte dell’Unesco.
Un traguardo raggiunto nel 2001, quando l’Organizzazione ha proclamato l’opera dei pupi siciliana Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità. Un riconoscimento che ha rappresentato la prima proclamazione in assoluto da parte dell’Unesco per il patrimonio immateriale e ha contribuito a rilanciare l’attenzione su questo genere teatrale tradizionale.

Una riconferma che testimonia il raggiungimento di alcuni importanti obiettivi dal 2014 (anno del primo accreditamento) ad oggi in piena aderenza a quanto stabilito dalla Convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 2003.

“La conferma dell’accreditamento dell’Associazione come consulente del Comitato PCI Unesco è per noi un riconoscimento di grande importanza, che ci riempie di orgoglio – osserva il presidente dell’Associazione, Rosario Perricone – non solo per il suo prestigio. Testimonia l’efficacia di un progetto di salvaguardia partecipe e condiviso dalla comunità di eredità, fondato su expertise e metodologie aggiornate perfettamente allineate con le attuali politiche dell’Unesco”.

Nell’ambito di un quadro programmatico pluriennale, condiviso e partecipe, l’Associazione ha promosso l’istituzione della Rete italiana di organismi per la tutela, promozione e valorizzazione dell’Opera dei pupi ed è responsabile della redazione del Piano delle Misure di salvaguardia dell’opera dei pupi siciliani per conto del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo. Il Piano mira a individuare azioni specifiche di salvaguardia, promozione e valorizzazione dell’opera dei pupi siciliani, all’interno di un progetto di sviluppo culturale partecipato e sostenibile, coerente con le direttive operative e i principi di etica e sostenibilità a lungo termine della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

9 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

12 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

15 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

17 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

21 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

23 ore ago