Patrimonio culturale immateriale, l’Unesco riconferma l’accreditamento all’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari

Il Comitato intergovernativo del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco rinnova l’accreditamento all’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari quale suo consulente, in virtù delle comprovate competenze nel campo della salvaguardia, della ricerca e dello studio del patrimonio immateriale.

Un riconoscimento prestigioso del lavoro che da oltre cinquant’anni l’Associazione svolge per la salvaguardia, la documentazione, la ricerca, la promozione, la trasmissione e la rivitalizzazione del patrimonio culturale siciliano in tutte le sue espressioni, in collaborazione con prestigiose istituzioni nazionali ed internazionali.

L’impegno dell’Associazione nella salvaguardia e promozione dell’opera dei pupi si è esplicitato nel supporto all’inserimento dell’opera dei pupi nella lista dei beni immateriali degni di tutela da parte dell’Unesco.
Un traguardo raggiunto nel 2001, quando l’Organizzazione ha proclamato l’opera dei pupi siciliana Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità. Un riconoscimento che ha rappresentato la prima proclamazione in assoluto da parte dell’Unesco per il patrimonio immateriale e ha contribuito a rilanciare l’attenzione su questo genere teatrale tradizionale.

Una riconferma che testimonia il raggiungimento di alcuni importanti obiettivi dal 2014 (anno del primo accreditamento) ad oggi in piena aderenza a quanto stabilito dalla Convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 2003.

“La conferma dell’accreditamento dell’Associazione come consulente del Comitato PCI Unesco è per noi un riconoscimento di grande importanza, che ci riempie di orgoglio – osserva il presidente dell’Associazione, Rosario Perricone – non solo per il suo prestigio. Testimonia l’efficacia di un progetto di salvaguardia partecipe e condiviso dalla comunità di eredità, fondato su expertise e metodologie aggiornate perfettamente allineate con le attuali politiche dell’Unesco”.

Nell’ambito di un quadro programmatico pluriennale, condiviso e partecipe, l’Associazione ha promosso l’istituzione della Rete italiana di organismi per la tutela, promozione e valorizzazione dell’Opera dei pupi ed è responsabile della redazione del Piano delle Misure di salvaguardia dell’opera dei pupi siciliani per conto del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo. Il Piano mira a individuare azioni specifiche di salvaguardia, promozione e valorizzazione dell’opera dei pupi siciliani, all’interno di un progetto di sviluppo culturale partecipato e sostenibile, coerente con le direttive operative e i principi di etica e sostenibilità a lungo termine della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.

redazione

Recent Posts

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

1 ora ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

3 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

6 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

7 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

9 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

19 ore ago