Il testo del quesito referendario è il seguente:
«Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli
articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei
parlamentari”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana – Serie generale – n. 240 del 12 ottobre
2019?».
Le votazioni si svolgeranno domenica 29 marzo 2020,
dalle ore 7 alle ore 23.
Votando, SI, si approva la legge si andranno, quindi,
a tagliare i parlamentari di 345 unità, portando i parlamentari a 600.
Votando NO, invece, si lascerà tutto come è adesso e si continueranno ad avere 945 parlamentari.
Il referendum NON richiede per la sua validità il voto della maggioranza degli elettori.
Nel referendum confermativo, detto anche costituzionale o sospensivo, si prescinde dal quorum, ossia si procede al conteggio dei voti validamente espressi indipendentemente se abbia partecipato o meno alla consultazione la maggioranza degli aventi diritto.
Astenersi non serve a nulla. Finalmente abbiamo la possibilità di far sentire la nostra opinione sul Parlamento. Penso che 600 parlamentari bastino ed avanzino per la nostra democrazia. Sarà battaglia all’ultimo voto!
Un altro pezzo grosso della Rai decide di abbandonare il servizio pubblico: dopo Amadeus, tocca…
Finalmente la NASpI spetta a tutti: questa sì che è una gran bella notizia. Al…
Oltre 15mila presenze per il Funghi Fest 2025 di Castelbuono: tre giorni di festa, sapori,…
Ecco l'errore che commettono quasi tutte le mamme: fai attenzione ad evitare questo gesto con…
Un piccolo dispositivo può far calare le bollette fino al 30%. Ma non è magia:…
Bollo auto, ecco la legge azzera debiti che arriva inaspettatamente: tutti i dettagli e le…