Infiorata Termitana a Santiago De Compostela

Tripudio e gioia dal quartier generale dei Maestri infioratori termitani una delle più solide e longeve realtà siciliane – dopo quella di Noto – e tra le più attive nell’Isola per la notizia della partecipazione alle iniziative legate al progetto mondiale per l’anno santo giacobeo del 2021, a Santiago de Compostela, in onore del Santo apostolo.
Più di centotrenta località di diciotto paesi al mondo, tra cui anche una trentina di città italiane, partecipano al progetto mondiale per essere presenti a Santiago de Compostela con la propria arte, il 25 luglio, giorno di San Giacomo Apostolo, nel 2021.
E tra queste la rappresentanza siciliana di Termini Imerese.
Una gigantesca macchina organizzativa messa in piedi per promuovere il giubileo di san Giacomo con un comitato – con sede aPonteareas in Galizia, Spagna – denominato “ComisiónGestora de EntidadesAlfombristas del Camino de Santiago” del quale fanno parte infioratori ed artisti che realizzano tappeti di fiori in tutto il mondo. Il comitato ha come obiettivo principale quello di creare e partecipare a tutte le attività volte alla diffusione e alla promozione del Camino de Santiago e del patrimonio materiale e immateriale ad esso collegato, valorizzandone la ricchezza culturale, naturale ed umana.
In programma due progetti per l’Anno Santo:il primo chiamato “Tappeti per il Cammino” dove partecipano solo artisti nei luoghi di ciascuna delle strade che convergono a Santiago de Compostela e consiste nella realizzazione di tappeti effimeri e devozionali in diversi materiali naturali, da gennaio a giugno del 2021, per concludere con un altro tappeto, il 24-25 luglio nella piazza Santiago di Obradoiro.Il secondo sarà il “Tappeto Mondiale”, tra il 24 e il 25 luglio 2021, dedicato al Cammino de Santiago a cui parteciperanno tutti gli artisti e volontari integrati nel comitato che vogliano elaborare un tappeto in un posto emblematico nella loro stessa città o paese. Il disegno sarà comune in ognuna di queste località seguendo la propria tecnica e il proprio stile, con dimensioni ed uso dei materiali naturali che preferiscono.
“Un onore e una gioia immensi – afferma Salvatore Chierchiaro, presidente dell’associazione Madonna delle Grazie e Maestri Infioratori di Termini Imerese – che siamo chiamati a rappresentare la nostra città e la Sicilia in un contesto così intriso di fede e di storia. Rivolgo fin da subito i miei ringraziamenti per l’infaticabile lavoro dell’equipe che sta lavorando alacremente per esprimere il meglio della nostra capacità artistica”.
Tutti i dettagli e il programma dell’iniziativa sono reperibili sul sito www.infioratatermitana.it.

Associazione Madonna delle Grazie e Maestri Infioratori di Termini Imerese
Dott. Rosario Ribbene

redazione

Recent Posts

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

2 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

5 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

7 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

11 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

13 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

23 ore ago