Dai ritmi jazz alla musica popolare estone: i prossimi concerti degli Amici della Musica di Cefalù

Prosegue la stagione concertistica 2020 degli Amici della musica di Cefalù Salvatore Cicero, organizzata in collaborazione con il Comune, la Pro Loco, il cinema Di Francesca e la Fondazione Mandralisca.

Venerdì 28 febbraioalle 18al Teatro Cicero di Cefalù, appuntamento con l’AfroBlueTrio, che mette insieme due musicisti siciliani, il contrabbassista Fulvio Buccafusco e il batterista Carmelo Graceffa, con lo straordinario pianista e compositore friulano Claudio Cojaniz, protagonista da oltre trent’anni della scena jazzistica italiana e internazionale.L’AfroBlue Trio si esprime dentro atmosfere d’Africa, viaggiando in modo originale tra nenie materne ed infantili, evocazioni di blues astrali e danze rituali. Il trio guidato da Cojaniz trae fonte d’ispirazione dalla cultura africana e la reinterpreta, dando vita a composizioni originali, che si sviluppano con libertà espressiva e tanto free-swing.

Claudio Cojaniz ha collaborato con molti prestigiosi musicisti dando vita a diverse formazioni, con cui ha registrato numerosi cd; ha fondato tra l’altro la N.I.O.N. Orchestra (Not In OurName) – progetto originale ispirato alla tradizione africana e dedicato a tutti gli orfani di guerra – che annovera tra gli altri, Cuong Vu alla tromba; la RedDevils Orchestra (19 musicisti) nel 2012. Al piano solo ha inciso la raccolta “Stride” in tre volumi. Ha tenuto concerti in varie città italiane ed europee (Praga, Parigi, Berlino, Vienna, Budapest, Lisbona, Londra, Belgrado); negli Stati Uniti d’America (Pittsburgh), in Sudafrica e in Mozambico.

Sabato 29 febbraio alle 18.30 – in collaborazione con l’Associazione Curva Minore –  sarà invece il Museo Mandralisca ad ospitare il concerto di Anna-Liisa Eller, interprete di eccezionale grazia e bravura che incanterà il pubblico con il suono magico del kannel, uno degli strumenti più rappresentativi della musica popolare estone. Risalente ad almeno duemila anni fa, le origini di questo strumento risultano ancora incerte, ma è evidente la somiglianza con il salterio, strumento a corde pizzicate dell’antico medio oriente, che nella sua versione medievale, con l’applicazione della tastiera, può considerarsi diretto predecessore del clavicembalo. Riconosciuta come una delle più grandi interpreti di kannel, Anna-Liisa Eller eseguirà un’ampia e accurata scelta di brani, dall’Ars nova francese trecentesca di Guillaume de Machaut alla musica contemporanea di HelenaTulve, passando per William Byrd, John Dowland,  Kapsberger, Louis Couperin, Rameau.

Anna-Liisa Eller è stata vincitrice del primo premio all’International KannelCompetition di Helsinki nel 2011, e ad una intensa attività concertistica in tutto il mondo affianca l’attività didattica, insegnando al Georg Ots School Tallin Music School. Fa parte dell’Ensemble  Supersonus, che nel 2019 ha pubblicato il CD Resonances per la prestigiosa ECM Records.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

22 ore ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

1 giorno ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

2 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

2 giorni ago