L’uomo possiede varie facoltà conoscitive: c’è la conoscenza sensoriale che ci fa sperimentare il mondo fenomenico; la conoscenza razionale, che ci fa comprendere le leggi della natura; la conoscenza intuitiva, che ci dà la bellezza della sintesi e della creatività; e, infine, la conoscenza di identità, che ci fa sprofondare nel cuore dell’Essere.
La conoscenza è il grande mistero dell’uomo. Se non avessimo nessuna conoscenza, semplicemente non saremmo, e se avessimo la totalità della conoscenza, comprenderemmo lo splendore dell’Essere.
Ma la Conoscenza- Sophia va amata con dedizione, intelligenza, perseveranza, coraggio e determinazione: solo così essa svela il suo segreto, rasserenante e felice perché è portatore di sapienza, certezza e beatitudine.
Paltone ci prenderà per mano e con l’aiuto di Socrate il saggio ci condurrà in un viaggio straordinario fatto di intuizioni e dialoghi.
Domenica 1 marzo alle ore 17.00 vi aspettiamo alla Sala conferenze del Museo naturalistico Francesco Minà Palumbo, presso il complesso monumentale di San Francesco, per incontrare tutti insieme “Amata Sophia”, un pomeriggio di filosofia al museo in compagna di Lorenzo Palumbo, Francesca Cicero Bellizzae Giuseppe Muscato.
Dotatevi di una buona dose di meraviglia che vi permetterà di abbracciare la bellezza di Sophia.
È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…
Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…