L’uomo possiede varie facoltà conoscitive: c’è la conoscenza sensoriale che ci fa sperimentare il mondo fenomenico; la conoscenza razionale, che ci fa comprendere le leggi della natura; la conoscenza intuitiva, che ci dà la bellezza della sintesi e della creatività; e, infine, la conoscenza di identità, che ci fa sprofondare nel cuore dell’Essere.
La conoscenza è il grande mistero dell’uomo. Se non avessimo nessuna conoscenza, semplicemente non saremmo, e se avessimo la totalità della conoscenza, comprenderemmo lo splendore dell’Essere.
Ma la Conoscenza- Sophia va amata con dedizione, intelligenza, perseveranza, coraggio e determinazione: solo così essa svela il suo segreto, rasserenante e felice perché è portatore di sapienza, certezza e beatitudine.
Paltone ci prenderà per mano e con l’aiuto di Socrate il saggio ci condurrà in un viaggio straordinario fatto di intuizioni e dialoghi.
Domenica 1 marzo alle ore 17.00 vi aspettiamo alla Sala conferenze del Museo naturalistico Francesco Minà Palumbo, presso il complesso monumentale di San Francesco, per incontrare tutti insieme “Amata Sophia”, un pomeriggio di filosofia al museo in compagna di Lorenzo Palumbo, Francesca Cicero Bellizzae Giuseppe Muscato.
Dotatevi di una buona dose di meraviglia che vi permetterà di abbracciare la bellezza di Sophia.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…