ELETTA LA GOVERNANCE DEL ‘DISTRETTO DELLE FILIERE E DEI TERRITORI DI SICILIA IN RETE’

Eletta la Governance del “Distretto delle Filiere e dei Territori di Sicilia in rete”. La nomina dei componenti che fanno parte della Direzione è avvenuta nel corso dell’assemblea dei Soggetti sottoscrittori dell’Accordo di Distretto del Cibo svoltasi presso l’Università Kore di Enna.

La Governance del Distretto è composta da un Consiglio direttivo e da un Comitato tecnico rappresentativo delle filiere agro-alimentari e biologiche, del turismo, dei territori, dei consumatori e della ricerca scientifica.

L’Assemblea, all’unanimità dei presenti, ha eletto componenti il Consiglio direttivo : Amenta Paolo – Anci Sicilia, Ancona Francesco – Biodistretti, Angelo Barone – Rete C.I.B.O. in Sicilia, Argentati Federica – Distretto agrumi di Sicilia, Attaguile Pinella – Gusto di campagna, Barone Sebastiano – Consorzio IGP pomodoro di Pachino, Borsellino Giovanni – Flag Gac Il Sole e l’Azzurro, Carlino Nino -Distretto della pesca, La Rosa Alfio – Federconsumatori Sicilia, Pitrola Salvatore –  Gal Sicilia centro meridionale, Russo Giuseppe – Consorzio di ricerca Ballatore e Vassallo Ignazio – Associazione Frutta in Guscio.

Il Comitato tecnico è composto da:  Brogna Andrea – Gal Etna, Calì Giuseppe – Metropolitan slrs, Campanella Sergio – Gal Eloro, Costanzo Dario – Gal Madonie, Di Mauro Sebastiano – Gal Natiblei, Ferrarella Andrea – Gal Golfo di Castellammare e Carini, Ippolito Giuseppe – Gal Terre del Nisseno, Privitera Anna – Gal Terre di Aci, Santiglia Vincenzo  – Laboratorio Sicilia 2030.

Il Consiglio direttivo in collaborazione con la rete C.I.B.O. in Sicilia, soggetto proponente del Distretto, avvierà la realizzazione del programma di Distretto, con l’obiettivo di svolgere un ruolo strategico per :

Promuovere e valorizzare le filiere agroalimentari strutturate nei distretti produttivi, le imprese che ne fanno parte, le produzioni di qualità e i loro consorzi di tutela, nel rispetto dell’ambiente, del territorio e dei consumatori nell’ambito dello sviluppo territoriale sostenibile e nella prospettiva di realizzare gli obbiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Promuovere la Dieta Mediterranea come riconosciuta dall’Unesco  e dalla comunità scientifica quale alimentazione e stile di vita sano e longevo che può contribuire a prevenire malattie oncologiche e cardiocircolatorie e diminuire la obesità infantile.

Valorizzare le risorse turistiche collegate ai territori di produzione, attraverso il turismo relazionale integrato e sostenibile.

Garantire la sicurezza alimentare a tutti i consumatori e diminuire l’impatto ambientale delle produzioni  tramite la green e blue economy.

Potenziare l’economia della biodiversità siciliana, per progettare un futuro sostenibile recuperando la cultura contadina ed i saperi della diverse civiltà che si sono susseguite nella storia millenaria della Sicilia.

È stato deciso di partecipare al Bando nazionale sui Distretti del Cibo e considerato che lo stesso Bando prevede contributi sui progetti ammissibili sino al 40% è stato dato mandato al Presidente Angelo Barone di sollecitare, insieme agli altri Distretti del Cibo riconosciuti in Sicilia, un confronto con il Governo Regionale per sollecitare un ulteriore cofinanziamento regionale al Bando così come previsto dalla normativa e attivare azioni di collaborazione e partenariato per promuovere  e valorizzare il sistema agroalimentare siciliano.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

14 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago