“Con il mio corpo imparo” – Primo Seminario di BAPNE

Nei giorni 8 e 9 febbraio 2020, con la collaborazione del Centro di Cultura “Polis Kephaloidion” – sezione Banda musicale “V.M.Pintorno” di Cefalù, si è svolto il seminario di I livello BAPNE “Neuromotricità e funzioni esecutive Body Percussion”, organizzato dalla FE.BA.SI (Federazione Bande Siciliane), un’Associazione, senza scopo di lucro, che si occupa della diffusione della cultura musicale bandistica e della promozione di tutte quelle attività culturali e musicali (manifestazioni e/o concerti con scopi sociali ed umanitari, raduni bandistici, concerti, seminari ….) che hanno come obiettivo la crescita formativa ed educativa delle bande musicali e dei musicisti operanti nel territorio siciliano.
La metodologia BAPNE, acronimo di Biomeccanica – Anatomia – Psicologia – Neuroscienza – Etnomusicologia, nasce nel 1998 dopo una serie di ricerche musicali in Africa del suo creatore, Dr Francisco Javier Romero Naranjo; è un metodo di stimolazione cognitiva, socio-emotiva, psicomotoria e neuroriabilitativa basato sulla teoria delle Intelligenze Multiple di H. Gardner e finalizzato al rafforzamento e al potenziamento dei livelli di attenzione, memoria e concentrazione attraverso attività che riguardano il canto, il movimento e la percussione del corpo, strumento più antico per fare musica. Romero afferma “Il metodo è l’Africa” e la metodologia, che ha come motto “Con il mio corpo imparo”, trova la sua attuazione didattica a partire dai 6 mesi fino ai 99 anni ma anche un’applicazione terapeutica rivolta a soggetti con situazioni particolari (Parkinson, Alzheimer, Danni cerebrali, ADHD, Sindrome di Down, ….).


Il Corso BAPNE, che si è svolto presso la sede sociale del Centro di Cultura “Polis Kephaloidion, ha visto il coinvolgimento di 25 partecipanti, provenienti da tutta la Sicilia afferenti al mondo della scuola, della musica e del sociale, è stato condotto egregiamente dalla giovane formatrice trainer BAPNE M° Serena Drago.
Nel saluto iniziale ai partecipanti del corso, il presidente della FeBaSi, M° Alfio Zito, e il presidente del Centro di Cultura “Polis Kephaloidion”, Massimo Portera, hanno ribadito l’importanza e la valenza didattica, formativa ed educativa del corso che si è svolto, fra l’altro, per la prima volta nel territorio del palermitano.
La formazione della durata di 10 ore complessive si è articolata in un percorso teorico e pratico-interattivo mediante esercitazioni che hanno visto i partecipanti sperimentarsi, anche con grande entusiasmo e coinvolgimento, in varie attività del metodo BAPNE.
Ringraziamo la Federazione Fe.Ba.Si. e il M° Serena Drago, per averci concesso il privilegio e l’opportunità di conoscere questo nuovo metodo, che ha ampliato sicuramente le nostre conoscenze, non solo in ambito prettamente musicale, ma in una prospettiva multidisciplinare dell’educazione dei giovani in età scolare. Loredana Pepe

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

13 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago